Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] (o divisore) di un n. intero che permettono di svolgere la teoria della divisibilità (massimo comun divisore, minimocomunemultiplo, scomposizione in fattori primi) e che segnano il passaggio dall’aritmetica elementare alla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] sono la scomposizione di un numero in fattori primi (fattorizzazione del numero), la ricerca del massimo comune divisore e del minimocomunemultiplo di due o più numeri, la ricerca di criteri pratici di divisibilità. Da questi problemi elementari ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] i numeri naturali quando si assumano come intersezione e unione di 2 numeri il loro massimo comune divisore e, rispettivamente, il minimocomunemultiplo (o anche viceversa). Stretti collegamenti intercorrono fra la nozione di r. e quella di insieme ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] della ricerca dei m. fu trattato fin dall’epoca greca limitatamente però a questioni di aritmetica (massimo comune divisore, minimocomunemultiplo) e di geometria piana (aree di parallelogrammi inscritti in un triangolo e aventi un lato sopra un ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] e q sono primi tra loro e m/n=p/q.
Riduzione di due o più f. al minimocomune denominatore
Date le f.: f1=m1/n1, f2=m2/n2, ..., fr=mr/nr; sia n il minimocomunemultiplo dei denominatori n1, ... nr; sia n/ni=di; si avrà allora: f1=m1/n1=(d1m1)/(d1n1 ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] assunto in x0. Se la funzione non è illimitata inferiormente, il minore tra i m. relativi è il m. assoluto della funzione.
Il minimocomunemultiplo di due o più numeri interi è il più piccolo tra i numeri divisibili per tutti i numeri dati. Si trova ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] e talvolta [x], indica la parte intera del numero reale x, o anche una media; [A, B] può rappresentare il minimocomunemultiplo dei numeri naturali A e B, un intervallo chiuso, un prodotto vettoriale. Nell’analisi dimensionale, è la grandezza della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] e la riduzione allo stesso denominatore. Se presso al-Uqlīdisī il denominatore comune è ancora semplicemente il prodotto dei denominatori, la ricerca del minimocomunemultiplo diventerà rapidamente, come in Abū 'l-Wafā᾽, al-Karaǧī o al-Baġdādī ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (fr. structure, système de choses; ingl. structure, lattice; ted. Verband, Dualgruppe)
Fabio Conforto
Con questo nome si intende nella matematica moderna ogni insieme S di elementi di natura [...] interi positivi è una struttura se ad ab ed a + b si dà rispettivamente il significato del massimo comun divisore e del minimocomunemultiplo dei due numeri a e b. Nella teoria degli insiemi s'incontra la struttura costituita da tutti gli insiemi ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...