GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] stato del tempo nell'arcipelago è minima e nessuna differenza climatica apprezzabile si non sono occupati negl'intrighi ordinarî di una corte passano il [della mia cella d'eremita di] 10 piedi quadrati), è una composizione assai breve, ma un vero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] però scarti notevoli (in media 3,8 con minimi assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in commerciale, 40 km. di strade ordinarie, con un imponente cavalcavia a cinque la dotò, oltre che dei libri, quadri e oggetti d'arte familiari, della sede ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] non superiore a 150 grammi per metro quadro e di spessore non superiore a un quinto pacchi o i fogli sciolti in carta ordinaria, e chiudendoli poi fra due telai di preponderanza dagli Stati Uniti e in quantità minima dalla Francia e dalla Grecia; la ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] ordinaria aumentano la resistenza e la durezza, mentre diminuiscono l'allungamento e la strizione; si osservano inoltre dei minimi alla macchina raddrizzatrice.
La fig. 97 rappresenta un quadro di acciaio laminato a freddo su cui sono state ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] un anno di magra ordinaria per le alte zone alpine si può ritenere di circa 30 litri al secondo per chilometro quadrato di bacino, se d'acqua, con la bocca a quota più depressa del minimo livello raggiunto dalle acque di magra. Un esempio di ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] arn bsn, essendo in numero di m2, dànno luogo a una matrice quadrata e quindi a un determinante C. Se è m > n, C esso è in un certo senso la generalizzazione dell'ordinaria derivata, cui si riduce per n = 1. di massimi e minimi.
La condizione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di cemento, sono di dimensione variabile da un minimo di qualche Å a un massimo di qualche centinaio 2.200÷2.500 kg/m3 del calcestruzzo ordinario.
La produzione del calcestruzzo leggero (v. spontanea' si pone nel quadro del magnetismo atomico come ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] la rinormalizzabilità della teoria), i cui valori minimi si ottengono per valori dati dei campi scalari dove Δm2 è la differenza tra i quadrati delle masse dei quarks con charm e di quelli ordinari; questo valore è compatibile con risultati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] quindi con lo stesso discriminante D=b2−4pc. D è perciò un quadrato modulo p, cioè è un residuo quadratico modulo p. Euler aveva minimo soddisfatta dal numero algebrico generatore del campo. Si è visto più volte come un numero primo ordinario ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono registrate massime eccezionali di oltre 50° e minime sotto lo zero. Nell'India centrale, p. sole ferrovie, oltre alle strade ordinarie pur esse largamente costruite, e cose, e in cui è offerto un quadro imponente di profonde immagini poetiche; e ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
piallaccio
piallàccio s. m. [der. di pialla]. – 1. Listello di legno con un lato piatto e liscio e l’altro rotondeggiante e ricoperto di corteccia (con sezione, quindi, a segmento circolare): si ottiene quando si sega longitudinalmente un...