La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] su un processo di sottrazione e di distanziamento dell’immagine, orientandosi verso l’astrazione pittorica, la MinimalArt, le suggestioni della cultura giapponese. Discostandosi dalla pratica tradizionale che attribuisce alla luce la funzione di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] H. Jr., Cubism and abstract art, New York 1936.
Battcock, G. (a cura di), Minimalart. A critical anthology, New York Zum Standort der heutigen Malerei, Teufen 1957.
Seuphor, M., L'art abstrait 1910-1918, 1918-1938, 1839-1970, 3 voll., Paris 1971 ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] di Robert Morris e delle lampade fluorescenti di Dan Flavin. Tra il 1967 e il 1973 assemblò un nucleo consistente di minimalart e antiform che lo rese, insieme al tedesco Peter Ludwig, il maggiore collezionista. Vi incluse opere di Donald Judd, Carl ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] ’elemento naturale entrava in dialettica con la forma geometrica: una risposta tutta europea alla freddezza impersonale della minimalart americana; tali opere furono riproposte in occasione della mostra presso la galleria La Bertesca di Genova (1967 ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] 1965 Brandi lo presentò, nuovamente, in una personale alla galleria Il Milione.
Nel corso degli anni Sessanta la minimalart sembra aver influenzato alcune sue tele, nelle forme geometriche, nei colori e nella luminosità. Anche la pittura aniconica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] critico, e spesso conflittuale, riguardo alla realtà che lo circonda.
Alla fine degli anni Cinquanta i movimenti neodadaisti e minimalart delinenano già un approccio di tipo concettuale. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta, e lungo tutta la ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] di Venezia, Vigo di Roma e La Chiocciola di Padova, dalle quali emergono chiaramente i suoi interessi per la MinimalArt, espressi nel tipico linguaggio modulare, usando forme primarie in legno laccato, plastica o metallo, spesso collocate secondo le ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] interno da quello ambientale che ne soffocava l'intensità. Nacquero così le Articolazioni totali. Palesemente anticipatrici della minimalart, queste opere non furono ben accolte dall'ambiente artistico romano quando, nel novembre del 1962, furono ...
Leggi Tutto
arte ambientale
locuz. sost. f. ‒ È possibile comprendere sotto la denominazione a. a. numerose ed eterogenee esperienze artistiche (land art, process art, minimalart, arte concettuale ecc.) che presentano [...] artistica. Infatti al di là della grande utopia della land art americana che, iniziata alla fine degli anni Sessanta del sono quanto mai differenziati: dalle installazioni di sapore minimalista di Renée Green e Cesare Pietroiusti alle performance di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] luminosi e sonori di L. Castiglioni. Inoltre le Biennali di Venezia, da quelle dedicate all'arte povera, all'arte minimal e alla body art sotto la spinta ideologica del 1968 a quelle dirette da C. Ripa di Meana, avevano aperto le porte al design ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del Novecento, i cui esponenti utilizzano per...
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in partic. della narrativa), fiorita negli...