Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli USA. Definita anche come 'strutture primarie', oppure 'ABC art', 'antiform', 'cool art ', 'topological art ', la m.a. è caratterizzata da forme [...] modulari e seriali e dall'uso di materiali della moderna tecnologia industriale. In contrapposizione con l'emotività della pop art, la m.a. ha proposto anche una sintesi tra architettura, pittura (ridotte nei loro termini essenziali) ed environment ...
Leggi Tutto
Arte
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimalart, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] environment (coinvolgimento dello spazio in cui sono poste opere che possono essere spostate, attraversate ecc.). Significativi esponenti della minimalart sono R. Morris, D. Judd, C. Andre, G. Grosvenor, S. LeWitt, R. Bladen, P. King, J. MacCracken ...
Leggi Tutto
Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella [...] , alla concettualizzazione di un’immagine. In un ambito più generale, possono esservi ricondotte esperienze artistiche come la minimalart, la land art, l’arte comportamentale.
L’espressione fu usata per la prima volta da S. LeWitt (Paragraphs on ...
Leggi Tutto
arte Arte c. Insieme di correnti artistiche ispirate al concetto formulato da T. van Doesburg in un manifesto pubblicato sul numero unico della rivista Art Concret (1930); vi si auspicava un tipo di arte [...] alle sole forme geometriche, ha influenzato numerosi movimenti artistici degli anni 1960 e 1970 (hard-edge painting, op art, minimalart ecc.).
Filosofia
Con il termine c., in opposizione ad astratto, si è normalmente indicato, nella storia della ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] a riscattare, sia pure in uno spazio operativo sempre più ristretto, l'autenticità dell'atto artistico: la minimalart, la funk art, la land art, l'arte ‛povera', l'arte ‛concettuale'. L'operazione artistica è ormai un'operazione solitaria, che non ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] H. Jr., Cubism and abstract art, New York 1936.
Battcock, G. (a cura di), Minimalart. A critical anthology, New York Zum Standort der heutigen Malerei, Teufen 1957.
Seuphor, M., L'art abstrait 1910-1918, 1918-1938, 1839-1970, 3 voll., Paris 1971 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] storicamente. In tal senso costituiscono un momento sintomatico dell'arte moderna, più della successiva pop art, più di altri movimenti post-dada come l'arte minimal o concettuale; l'informale nel suo insieme è, in un certo senso, l'ultimo tentativo ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del Novecento, i cui esponenti utilizzano per...
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in partic. della narrativa), fiorita negli...