• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [302]
Arti visive [203]
Religioni [34]
Letteratura [31]
Storia [21]
Musica [9]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Medicina [4]

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore Maria Giovanna Sarti Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] controversa, anche se è possibile che si chiamasse allo stesso modo. I documenti e le firme che il G. appose nelle sue miniature lo riconducono a Firenze per natali e formazione, anche se non si hanno dati più precisi in merito. È probabile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] , pp. 123 s.; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 160-162; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, p. 41; A. Daneu Lattanzi, I corali della Cattedrale di Matera miniati da R. P. da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

MATTEO di ser Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di ser Cambio Valerio Da Gai MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] la figlia ed erede Andrea (Gnoli). Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori in Umbria, Spoleto 1923, p. 196; M. Rotili, La miniatura gotica in Italia, II, Napoli 1969, pp. 40 s.; A. Toaff, Gli ebrei a Perugia, Perugia 1975, pp. 88 s., 119 s., 275 ... Leggi Tutto

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . Il breviario di Oxford, che invece Mariani Canova (p. 155) attribuisce a Girolamo da Cremona, è in ogni caso vicino alle miniature che ornano il manoscritto di Aristotele M.1483 della Pierpont Morgan Library di New York, per il cui anonimo autore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] che sono stati al mondo et tutti gl'habiti degl'huomini del mondo, con altre carte di paesi miniati ... alcune miniature fatte in alcuni libri ... un ventaglio" (ibid., p. 406). Un repertorio esteso, come si vede, che bene corrisponde ai gusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] Giovannino de' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L'Arte, VIII (1905), pp. 321-339; Id., La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, ad ind.; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dai libri mastri ... Leggi Tutto

NERI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI da Rimini Allegra Iafrate NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] gli esordi del gotico bolognese (catal.), a cura di R. D’Amico et al., Bologna 1990, pp. 91-96; S. Nicolini, La miniatura, in Storia illustrata di Rimini, Milano 1990-91, IV, pp. 1009-24; A. Brancati, La Biblioteca Oliveriana di Pesaro, in Le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di ser Sozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di ser Sozzo Veronica Randon NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] alla mostra senese d’arte antica, in L’Arte, VII (1904), pp. 377-386; P. Toesca, Monumenti e studi per la storia delle miniatura italiana: la collezione Ulrico Hoepli, Milano 1930, p. 38; C. Brandi, N. di Ser S. Tegliacci, in L’Arte, n.s., III (1932 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA CASANATENSE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – MEMMO DI FILIPPUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] compagnia del loro cugino Benedetto. Il 1º febbr. 1449 Agnolo è pagato dall'ospedale della Buona Morte per le miniature di un messale (una Crocifissione sul frontespizio ed otto iniziali). È la prima testimonianza di una commissione più qualificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Roma 2002-04), Modena 2002, pp. 210-212; P. Tosini, Una collaborazione tra M. da M. e Attavante degli Attavanti, in Riv. di storia della miniatura, VIII (2003-04), pp. 135-144; C. Romano, L’esordio di M. da M. e il libro d’ore ms. Douce 14 di Oxford ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali