VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] lombarda (catal.), Milano 1982, pp. 80-84, n. 23; J. Manca, Ercole de’ Roberti and Baldassarre d’Este: two portraits in miniature, in Antichità viva, XXIII (1984), 2, pp. 15-20; K. Lippincott, Gli affreschi del Salone dei Mesi e il problema dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] , I, a cura di R. Hodges, London 1993, pp. 75-114; F. Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, I rapporti tra il monastero di San Vincenzo al Volturno e Bisanzio, in San ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Coin Engravers since 1800. Contrib. from the Museum of Hist. and Techn.,Washington 1965, ad Indicem; J. Fischer, Sculpt. in miniature. The A. S. Chiechanowiecki Coll., Louisville, Ky., 1969, nn. 278, 283; F. Bartolotti, Le medaglie pontif. di massimo ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] Monete francoitaliche […] e medaglie antiche duplicate del cavalier Carlo Morbio, ibid. 1860; Leonardo da Besozzo, ed alcune antiche miniature lombarde, ibid. s.d. [ma probabilmente 1860].
Fonti e Bibl.: Necr. in L’Illustrazione italiana, 6 febbraio ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di spessore più intenso e più incisivo, comunque più immediato e più convincente, nella rappresentazione offerta da due miniature: senza nome e vestito da guerriero nel Rotlle genealogie dels reys catalans, conservato nel monastero di Poblet, con ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] 'opera. Si tratta del codice D.5 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che nella fine esecuzione, impreziosita di ricche miniature e con le parole di dedica del Pomerium evidenziate in oro, ha tutte le caratteristiche di una copia di dedica a ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] 1753, p.235).
Nella decorazionedel soffitto del Gabinetto della volta a specchi, di chiara impronta rococò, inserì una serie di 18 miniature con teste di carattere di ispirazione olandese, secondo una moda di grande successo in quegli anni, e che va ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Vaticana, Urb. lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il 1322, e precisamente in un gruppo di miniature, a partire dalla carta 290, che potrebbe costituire l’unica prova dell’artista in questo campo (Benati, 1992a, 1995; Massaccesi ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] pezzi.
Di ognuno diede una descrizione molto analitica (con titolo, incipit, numero delle carte, datazione, presenza o meno di miniature) e compilò gli indici. Nel contempo, li numerò progressivamente (da 1 a 2490), dando conto anche delle precedenti ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] della Rotonda di S. Giovanni a Carbonara, in Bollettino d’arte, III (1909), pp. 121-136; P. Toesca, La pittura e miniatura nella Lombardia, Torino 1912, ad ind.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, Napoli ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.