PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] diretta di Bologna (v. appresso). Poiché, con la dottrina e i maestri di essa, è naturale venissero da Bologna libri, miniature, costumi, e che si riflettessero vivamente sulla vita cittadina e le sue forme. Ancora oggi l'istituto dà alla città una ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] codici di S. Elisabetta d'Ungheria, da lui avuti in Turingia (oggi nel museo); il salterio del vescovo Egberto di Treviri (977-993) con miniature d'arte russa del sec. XI; e quello fatto per Santa Elisabetta, del langravio Ermanno, capolavoro della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] tutto il corso della sua arte, ma assai di rado osò provarsi alla diretta raffigurazione realistica del volto umano. Solo nella miniatura e nella pittura persiana dall'epoca mongola in poi possiamo ritenere di avere dinnanzi qualche saggio in cui) a ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] a tempera, si eseguiscono con procedimenti varî; fra essi prevale l'affresco (per la tecnica e per la storia v. affresco).
Miniatura. - I miniatori lavorano con un procedimento che può dirsi una pittura a guazzo o a tempera, molto minuta e raffinata ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] notavano per la loro eleganza e per la ricchezza degli ornamenti, consistenti in piccole applicazioni metalliche figurate, e anche in miniature. Di questo genere furono le ricche calzature, di moda nel sec. V, fabbricate in Lidia. Il fine cuoio era ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] , con la scena del bacio. E vi sono figurazioni numerose su avorî (cofanetto del British Museum, lipsanoteca di Brescia), miniature di evangeliarî, ecc. In generale, nel Medioevo, G. non manca in nessuna delle rappresentazioni cicliche della Passione ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] le Très riches heures du duc de Berry, acquistate in Piemonte nel 1885, il Salterio di Ingeborg di Danimarca e le 40 miniature di Jean Fouquet staccate dal Livre d'heures di Étienne Chevalier.
La sua collezione di libri a stampa si distingue da tutte ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] dei suoi disegni, caratteristica per l'epoca di scià ‛Abbās I. Egli non limitò la sua attività alla produzione di miniature e di decorazioni murali, ma dominò pure la fabbricazione di tappeti e di tessuti (velluti e broccati) nelle manifatture ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] miniate, scritto in Reggio Calabria nel 941 e donato da Alessio Comneno a Cristodulo; il Libro di Giobbe (sec. VIII); Vangeli, con miniature del sec. XI.
V. tavv. CXXV e CXXVI.
Bibl.: L. Ross, Inselreisen, 2ª ed., Halle 1912, p. 105 segg.; H.V ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] tipari descritti in un accurato inventario con le singole impronte. Se ne proponeva infine l’integrazione con raccolte di miniature, legature e documenti del Risorgimento italiano. Veniva inoltre messo a fuoco con chiarezza — e con il lucido distacco ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.