BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] le scene rappresentate, per il modulo compositivo non meno che per le particolarità iconografiche, sembrano desunte da miniature francesi del primo Quattrocento.
Evidentemente a Napoli (dove, peraltro, giungevano pure gli echi della nota attività in ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] assai controversa. L'identificazione con le P. è suffragata solamente dal confronto di questa pittura vascolare con alcune miniature su codici medievali, sicura derivazione di lontani prototipi classici, del tutto sconosciuti (v. zodiaco).
Il codice ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] London 1912, II, p. 2). Pietrucci e Cestaro raccolgono un'altra notizia del Vasari (III, p. 225)riguardante il miniaturista Girolamo Padovano, imitatore di Bartolomeo della Gatta, il quale avrebbe miniato alcuni corali per S. Maria Nuova a Firenze, e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] Milano 1956, p. 25; M. Levi D'Ancona, B. di F.,in The Art Btdletin, XLIII (1961), pp. 81-97 (con elenco delle opere); Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 44-48 (pp. 45-48 elenco dei docc. secondo l'archivio di ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] ritratto dell'autore dei versi che corredano la Bibbia, il quale tace il proprio nome nella dedica allegata alla miniatura. Lauer (1940, p. 195) ne ritiene più attendibile l'identificazione con i tre sacerdoti raffigurati alla destra dell'imperatore ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] [2008], pp. 11-13, 33-38; C.G. Brenzoni, scheda 363, in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla fine del X all’inizio del XVI secolo, a cura di P. Marini - G. Peretti - F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] doveva prevedere illustrazioni che integrassero la parte scritta, come fa supporre anche un confronto con le splendide miniature dell’edizione celebre commissionata da Anicia Giuliana, figlia dell’imperatore Olibrio, nel 512. Galeno, pur distruggendo ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] , The ''Master of the Rebel Angels'' Reconsidered, ArtB 63, 1981, pp. 563-584; G. Previtali, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 216-218 nrr. 75a-b; M. Laclotte, Les peintres ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di Parigi; Ferrara; S. Marco di Venezia ecc.; sculture di B. Antelami e scolari nel battistero di Parma), nelle miniature e illustrazioni di calendari, nella pittura murale (torre dell’Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento, inizio 15° sec ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] in armatura, con la spada, lo stendardo e il destriero, in vesti di pastora o con la tunica della prigioniera (miniature del Champion des dames, Parigi, Bibl. Nazionale, 1440; arazzo, Orléans, Museo, 1455; ecc.; anche il dipinto di J. D. Ingres ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.