BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] 127) e digio (V. 2420) o dito (VV. 2 112, 2438), ci è pervenuta in un unico manoscritto, ricco di preziose miniature, della fine del XIII o degli inizi del XIV sec.; appartenuto alla famiglia Archinti, si trova dal 1863 nella Biblioteca Braidense di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] alla circolazione a Siena di oggetti di facile trasporto come piccole sculture, avori, taccuini di disegni e miniature francesi.
Formazione e produzione giovanile. Dentro la “maniera greca”
Questi caratteri eminentemente gotici non compaiono nella ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] un famoso quadro di Tiziano, si ritrova solo nelle creazioni cristalline di Jean-Baptiste Isabey, maestro di disegno e personale miniaturista di Maria Luigia in Francia (Pellegri, 1984, p. 200). «Le sue opere veri e propri gioielli, vuoi per disegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] alla corte di Giovanni di Baviera tra il 1422 e il 1424. Sebbene alcuni studiosi retrodatino la composizione di queste miniature o propongano l’intervento del fratello Hubert, un foglio come quello con la Nascita di san Giovanni Battista (Torino ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] F. M., ibid., L (1948), pp. 33-39; Ph. Pouncey, Drawings by F. M., in Proporzioni, III (1950), pp. 111-113; L.A. Pettorelli, La miniatura a Parma nel Rinascimento. G.F. Maineri - F. M., in Parma per l’arte, II (1952), 3, pp. 107-116; L. Montanari, L ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] [1902], pp. 137-55, 211-28, 269-89, 370-85), La miniatura alla mostra senese d'arte antica (VII [1904], pp. 377-86), Gli e condusse una approfondita ed intensa attività di ricerca sulla miniatura, in cui integrò con equilibrio i documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] base di raffronti delle figure con quelle del polittico di St. Petri (Lichtwark, 1905; Kauffmann, 1968; Landolt, 1968; Hasse, 1978); tre miniature del Messale di Johannes Wusthorpe (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 892, cc. IX, LV, CCVI, del 1380 ca ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] della "scuola di Foggia". I due capitelli presentano infatti evidenti analogie, non solo iconografiche, con i ricorrenti draghi delle miniature manfrediane e con i mostri che si annidano su un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] nelle liste di luoghi, ma anche nella fraseologia. Accompagna i testi un folto apparato illustrativo, con disegni a penna e miniature recanti raffigurazioni di Roma e di imperatori romani. Il nome G. si evince dal prologo ("Unde ego Guido inductus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] 1450, in Gotik in Böhmen, a cura di K.M. Swoboda, München 1969, pp. 167-320: 179-184, 207-213; J. Krása, Knižní malba [Miniatura], in České umění gotické 1350-1420 [Arte ceca del Gotico 1350-1420], a cura di J. Pĕsina, Praha 1970, pp. 244-273; H.J ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.