L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] occhi, spezza la schiena; tutte le ossa fanno male! Tre dita scrivono, ma è l'intero corpo che soffre".
Che cos'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con il minio. Il minio è un minerale di colore rosso ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] le scene dell'Incontro di Lorenzo con l'imperatore Decio e dell'Adorazione dei Magi mostrino strette relazioni con due miniature del Psalterium David proveniente dall'abbazia del Polirone a San Benedetto Po (v.) e conservato, assieme ad altri codici ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] loro immagini. Le pareti dei santuari sono spesso ornate da bassorilievi e abbellite da dipinti.
È tuttavia soprattutto dalle miniature che possiamo conoscere il talento originale dei pittori jaina, che si esprime all'inizio, nell'XI-XII secolo, nei ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] du pays mosan, in L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953, pp. 51-70; J. Stiennon, La miniature dans le diocèse de Liège aux XIe et XIIe siècles, ivi, pp. 90-101; K.H. Usener, Les débuts du style roman dans l ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] in Reims and Braine, Princeton 1990; M. Sot, Un historien et son église, Flodoard de Reims, Paris 1993.A. Prache
Miniatura e avori
Della prima produzione carolingia di manoscritti a R., il codice delle Epistulae sancti Pauli (Londra, BL, Harley 1772 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Early Sienese Polyptych, JWCI 45, 1982, pp. 69-93; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 219-289: 246, 248, 255-275; J. Pope Hennessy, The ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] campi circolari o quadrilobati - che, lungi dal rimanere esclusive dell'arte vetraria, giunsero a influenzare, nel corso del sec. 13°, la miniatura e la stessa p. su muro e su tavola, dove pure la tradizione si mostra in genere più vischiosa.In ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] Paul; più spesso, il riferimento è indiretto e allusivo. In Carnaval op. 9 (1834-1835) i brani sono altrettante miniature ispirate a una festa notturna; le Kinderszenen (Scene infantili) op. 15 (1838) rievocano il mondo infantile; le Novellette op ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] , gli sono facilmente accessibili. L’esame delle sue opere rivela un attento studio delle stampe popolari olandesi e delle miniature tardogotiche.
Tra i dipinti che la critica – più o meno concordemente – assegna alla prima fase artistica di Bosch ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] di dipingere, in ebore cestro, era invece riservato alla pittura più fine, ai quadretti di avorio (press'a poco delle miniature, data la superficie piana ottenibile con quella materia), e per questo era necessaria la spatoletta assai fine, che doveva ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.