ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia); nella resa pittorica la miniatura appare però più marcata da un colorismo di influsso bizantino. Un carattere nettamente provinciale si evidenzia invece nelle ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] brano proemiale (Intenerite voi, lagrime mie, | intenerite voi quel duro core; versi di Ottavio Rinuccini), sono squisite, rifinitissime miniature in stil moderno; né sono da meno le canzonette strofiche, come Girate, occhi, girate| a’ miei che tanto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] , I [1888], 1-2, pp. 20-24; 3-4, pp. 55-58), egli dimostrò, attraverso un esame ravvicinato delle miniature, la necessità di una postdatazione del manoscritto utilizzato da G. Poggiali per la sua edizione ottocentesca del poema dantesco.
Durante il ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] fortuna così come era stata sviluppata da Alano da Lilla nell'Anticlaudianus. La doppia immagine della fortuna appare frequentemente in miniature del XV secolo alata come la Morte dello J.: in tale forma egli avrebbe potuto vederla e interpretarla in ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] datazione prossima all'inizio di questo arco di tempo. Lo stesso stile italobizantino delle pitture di B. si trova in miniature di vari manoscritti provenienti da Cluny: il Lezionario dell'abbazia (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2246), una copia del De ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] , in Haikakan sovetakan Hanragitaran [Enciclopedia armena sovietica], III, Erevan 1977, pp. 547-568: 551; E. Korkhmazian, La miniature arménienne XIIIe-XIVe siècles, Leningrad 1984; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, p. 523 ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] '' del monastero di Kiev-Pečerskij], St. Pétersburg 1911 (19652).
L. Réau, Histoire de la peinture au Moyen Age, I, La Miniature, Melun 1947.
K. Onasch, Ikonen, Berlin 1961, p. 342.
V.I. Antonova, N.E. Mneva, Katalog drevnerusskoj Živopisti [Catalogo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] a committenti di rango regale o principesco, costituiscono, per le loro illustrazioni, le più raffinate testimonianze dell’arte della miniatura, specie francese e fiamminga, del 14° e 15° secolo (Les très riches heures du duc de Berry, dei fratelli ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...]
Per il periodo medievale, data la scarsezza di monumenti civili conservati, testimonianze indirette sono offerte da mosaici, miniature, fonti letterarie. Nelle costruzioni dei p. bizantini minori (Tekfur-Seray a İstanbul, 11° sec.) la facciata era ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine del secolo, predominano invece i rapporti con la Boemia, sia nelle miniature (J. Sachs e seguaci), sia in dipinti su tavola. Nel corso del 15° sec. si rinnovano gli influssi italiani, cui ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.