GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] presso il Sir John Soane's Museum di Londra, Mss., 143); ad esso appartenevano, secondo la critica, anche due miniature di Clovio conservate al Louvre di Parigi (RF 3977, 3978), una rappresentante la Conversione del proconsole romano Sergio Paolo, l ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] della Biblioteca Laurenziana a Firenze (pluteo XXIX. sin. 3, c. 13v), già accostatagli dal Conti (1969), anche un gruppo di miniature nei corali C, D e P di S. Croce: ma seppure l'influenza del G. è indubbia, conviene mantenere quest'ultimo nucleo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] né il serafino né F. hanno tutte le stimmate perché si intese privilegiare solo un preciso momento (fra gli esempi in miniature e affreschi famoso è quello del battistero di Parma, del sesto decennio del sec. 13°). La redazione di Bonaventura operò a ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] appaiono di norma in posizione secondaria, per es. sotto i sedili ('misericordie') degli stalli del coro, nonché nelle miniature e sui margini di libri.
È stato spesso evidenziato il ruolo assegnato agli a. nelle decorazioni delle chiese romaniche ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di C., tra i quali il Maestro aux Boqueteaux, il Maestro del Livre du Sacre de Charles V e l'autore della miniatura illustrante l'incoronazione del giovane Carlo VI nelle Grandes Chroniques de France de Charles V (c. 3v; Porcher, 1959, p. 50; Meiss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] momenti (la discussione delle tesi, il conferimento della laurea e la lezione nell’Archiginnasio) tre insignia, miniature su pergamena che, secondo una secolare tradizione, illustravano il fatto principale accaduto a Bologna ogni bimestre. Questi ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] . 66 (65), in relazione alla liturgia funeraria, costituì un tema portante per gli inizi di questa immagine, come mostrano alcune miniature anteriori al 1050 nel Salterio di Bury St Edmunds (Roma, BAV, Reg. lat. 12, cc. 71v72r; Harris, 1960) e prima ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] . I modelli formali e stilistici che stanno alla base di tale produzione, in particolare nei 24 pezzi caratteristici op. 40, nelle Miniature op. 47, negli Intermezzi op. 61 e nei Momenti musicali op. 49, sono quelli del classicismo e del romanticismo ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] , dipinti nell'area superstite dell'antica basilica di S. Restituta (parete adiacente all'ingresso del battistero) e le miniature di alcuni manoscritti, quali quelli prodotti nello scriptorium dell'abbazia di Cava (Cava de' Tirreni, Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] infine vengono intonati a cinque voci altri due madrigali mariniani. Tutta questa seconda metà del libro è punteggiata da miniature strumentali a due violini e basso continuo, di impianto e costrutto perlopiù molto semplice: Negri le denomina «Sonata ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.