SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] cura di O. Longo, Venezia 1998, pp. 339-371; A.C. de la Mare, B. S. da Padova, copista e miniatore, in La miniatura a Padova: dal Medioevo al Settecento (catal.), a cura di G. Baldissin Molli - G. Mariani Canova - F. Toniolo, Padova 1999, pp. 495-511 ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] riuscì a rintracciare il ladro (il vero nome era Giovanni Rapisardi) e a ricuperare la refurtiva quasi per intero (le miniature e parte di un manoscritto del Petrarca). I giornali si impadronirono della notizia (tra gli altri, IlPopolo romano del 29 ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] Ritratto maschile (ibid.), dimostra quanto il F. si sia distinto anche nel genere ritrattistico.
Del F. si ricordano anche le miniature su pergamena con i ritratti di G. Verdi e del principe Tommaso di Savoia, decorati con pregevoli fregi a rilievo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di delineare la biografia di Paolo a partire dai primi anni del Quattrocento: una carriera divisa tra Arezzo e Firenze.
Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme a Lorenzo Monaco e Matteo ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] A. G. più tarde, si ritiene la data della costruzione della chiesa (512) la più vicina anche alla esecuzione della miniatura.
La presenza delle personificazioni, la solennità e l'impenetrabilità della posa di A. G., l'acrostico celebrativo dànno un ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] in Treviso G. Negrisolo d. 1831" (Firenze, Sotheby's, 11 ott. 1972) - indicano nel Negrisolo l'autore delle miniature.
Nei Musei civici di Treviso sono custodite numerose terraglie (in prevalenza stoviglie, calamai e vasi ornamentali) ancora anonime ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] è seguito, nel verso, dal distico riprodotto al principio del manoscritto di Parigi. Nella carta seguente (34r) una miniatura a piena pagina rappresenta Fulberto, in abito vescovile con il pastorale, accompagnato da due diaconi, mentre si rivolge al ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] circa. Carli (1958), infine, propose di riconoscere il M. di S. Martino anche come pittore di libri in alcune miniature di un Exultet toscano (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana, Exultet 3), mentre dubitò dell'autografia della Madonna di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] recante il biscione visconteo e le iniziali "G. V.". In base all'analisi della scrittura e dai caratteri stilistici delle miniature, sono a lui attribuiti anche la parte del codice E 67 inf. dell'Ambrosiana, contenente il De amicitia di Cicerone ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] importante innovazione nella manifattura Ginori: l'esperienza e l'abilità tecnica sono magnificamente espresse in queste miniature che riproducono fedelmente, in piccolissime dimensioni, capolavori di grande formato, tra i quali vanno ricordate opere ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.