MEO, GADDO e CEO
A.R. Calderoni Masetti
Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] . (Siena 1981), Genova 1981, pp. 38-41 nr. 8; B. Santi, Orafo senese 1310-20. Croce reliquiario, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 109-113 nr. 32; M. Ratti, Andrea, Meo, Gaddo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] opere quali i mosaici di Palermo, Monreale, Cefalù; il gusto e la tecnica orientali informarono profondamente l’arte attraverso le miniature dei testi sacri, gli intagli in avorio, i lavori in agemina (come le porte di Montecassino, di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] dette il nasta‛līq, entrambi adoperati per l’esecuzione artistica di manoscritti di lusso, come opere poetiche illustrate da miniature. L’arte del calligrafo fu tenuta in grande considerazione anche dopo la decadenza della cultura araba, in Turchia ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] pittorici usciti dal pennello del domenicano. L'arte di lui, esercitatasi prima d'allora in tavole accarezzate come miniature, subisce, di fronte alle necessità tecniche della pittura a fresco, una generale semplificazione d'ogni forma, un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] dell'amore, il Silenzio amoroso, Melodia, In ascolto. Alla minore attività del C. si devono attribuire stupendi acquerelli, miniature e disegni, alcuni dei quali per illustrare opere del Rovani; non ultima prova questa della reciproca stima che unì ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] su una collina a gradinate che domina un vasto panorama. Oggi il castello vanta un'importante collezione di incunaboli e di miniature, e una raccolta di belle stampe e di quadri di scuola italiana e tedesca.
Storia. - Con ogni probabilità il sito ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] o purpureus, composto di 188 fogli di pergamena purpurea, scritti a lettere onciali argentee, e adorno di dodici mirabili miniature di arte bizantina del sec. VI, raffiguranti, su mezze figure di profeti, scene della vita di Cristo.
A pochi ...
Leggi Tutto
L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] della Siria centrale, ripetuto due volte e con l'iscrizione ΤΟΥΤΩ ΝΙΚΑ. Anche tegole, mattoni, musaici, sigilli, avorî, pietre incise, miniature ecc. ripetono a sazietà il monogramma con l'Α e l'Ω, o talvolta anche le due lettere sole. Rabano Mauro ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] normanno venne più felicemente applicato. Il Mont-Saint-Michel au peril de la mer, è stato molte volte riprodotto nelle miniature medievali e nelle stampe moderne. Buoni architetti dei monumenti storici, quali il Corroyer, Paul Goût, il Paquet, hanno ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] Etude des Monuments Timourides d'Afghanistan, in Afghanistan, XXIII, 3 (1970), pp. 24-9; M. Taddei, Inscribed Clay Tablets and Miniature Stūpas from Ghazni, in East and West, 20 (1970), pp. 70-86; id., The Mahiṣamardinī Image from Tapa Sardār, Ghazni ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.