LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] tra lo scorcio del Trecento e l'inizio del sec. 15°: l'accentuato linearismo e la tenue cromia richiamano le miniature di alcuni libri d'ore databili intorno al 1380 e suggeriscono l'aggancio con la declinazione cortese dello stile di Giovanni ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] Linz, Bundesstaatliche Studienbibliothek, 29 [= 89], cc. 1r-23r); le Stanze sorra [sic] l’impresa de l’aquila (con le miniature di Giulio Clovio Vienna, Nationalbibliothek, Mss. Ital., 2660 [Nov. 384]); le Stanze in laude de l’infanta Maria d’Austria ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] the South Italian Minuscule, II, Hand List of Beneventan Mss., a cura di V. Brown, Roma 19802 (1914), p. 31; F. Liotto, La miniatura di Cava, in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a cura di A. Leone, G. Vitolo, Salerno 1982, III, pp ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Fabre, Louis Gauffier, adeguandosi al gusto della 'corte parigina' apprezzato dalla corte napoleonica. Fonti preziose furono anche le miniature francesi. Nel 1807 ottenne da Elisa Bonaparte Baciocchi l’incarico di decorare l’anticamera e la camera da ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] 1214, U. sarebbe stato investito in punto di morte dal carolingio Luigi V, del quale avrebbe sposato la vedova. In alcune miniature dei secoli XII e XIV egli appare talvolta, com'è ovvio, con la corona, talvolta con un cappuccio in testa come segno ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] studiosi di provenienza germanica o fiamminga, secondo altri un frate messinese o comunque siciliano che aveva esperienza di miniature. Le silografie, stilizzate e un po' rozze, risultano vivaci per fantasia e ingenua meraviglia. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] der antiken Ärtze, i, in Abhandl. der Berl. Akad. d. Wiss., 1906, p. 58 ss.).
La sua iconografia ci è trasmessa dalla miniatura a fol. 3 del codice Med. gr. i della Nationalbibliothek di Vienna. G. vi compare al centro di un consesso di medici, tra ...
Leggi Tutto
giochi di ruolo
Ennio Peres
Vivere avventure fantastiche
I partecipanti a un gioco di ruolo simulano di vivere avvincenti avventure, interpretando ciascuno il ruolo di un personaggio di fantasia. Possono [...] Giochi dal vivo
I partecipanti nei giochi di ruolo possono divertirsi a dare corpo ai propri personaggi, procurandosi miniature che ne riproducano fedelmente le caratteristiche. Se vogliono, però, possono portare all'estremo la simulazione indossando ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] Muratoriano, 42, Roma (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925 e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di Santa ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] πίνακος, i, 1375 s.) e, nel Medioevo, dall'illustrazione del Salmo 89 nel Salterio carolingio di Utrecht, che deriva da miniature molto più antiche.
Bibl: Opere generali: K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1042-1043, s. v.; Lackeit, ibidem ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.