GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] viva tradizione dei Bigarelli (v.). Dal punto di vista iconografico sono state spesso notate derivazioni da pitture o miniature bizantineggianti (Salmi, 1914; Biehl, 1926), a cui sono però da affiancare ricordi di soluzioni compositive e decorative ...
Leggi Tutto
JEAN de Grise
M. Smeyers
Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] Tournai, Bibl. com. du degré moyen, 101). Sono state del resto evidenziate le affinità del Roman d'Alexandre con le miniature nei manoscritti con testi di Gilles Le Muisis, abate dell'abbazia di Saint-Martin, illustrati a Tournai da Pierars dou Tielt ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] si potrebbe ravvisare l'opera di un altro autore. Modi ripresi dallo pseudo-Jacopino sarebbero inoltre individuabili anche in miniature bolognesi della prima metà del secolo (Medica, 1990, pp. 119-121). Il nome di J. potrebbe dunque essere collegato ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] sull'altare. La testa di A. appare sulle monete di Locri Opunzia. A. è individuabile in un gruppo di miniature dell'Iliade Ambrosiana, risalente a prototipi di tradizione ellenistica.
Monumenti considerati. - Ceramiche: C.V.A., Gr. Brit., Brit. Mus ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] Ben Hur, infatti, era ricco di modellini, mentre nel secondo quasi tutto era ricostruito in scala 1:1, salvo ricorrere a miniature dipinte su vetro per i settori alti. Colpiscono nel primo e nel secondo film le forti analogie tra le statue colossali ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] dal quadro stesso di Timanthes.
In epoca tarda C. compare anche nelle miniature del codice dell'Iliade Ambrosiana; miniatura i: C. spiega le cause dell'ira di Apollo; miniatura xii: C. spiega il portento in Aulide.
Abbiamo inoltre notizia di una ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] committente e che sono tra i più significativi esempi della miniatura medievale bulgara.
Bibl.: B. Filov, Portretăt na Ivan Miniaturen der Manasses Chronik, Sofia-Leipzig 1965; id., Le miniature bulgare medioevali, CARB 14, 1968, pp. 113-130; ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] credere che sia lo stesso che aveva lavorato a Siena. Dal 1447 (Levi d'Ancona) è a Firenze, attivo a lavori di miniatura; in questo anno miniò i Capitoli della Compagnia della Purificazione e di S. Zanobi (ms. ora a Londra, proprietà dei Sigg. Martin ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in stucco di abile fattura rappresentanti scene della vita di corte, della caccia, ecc. Anche maggior tolleranza si rivela nella miniatura, la quale fu molto coltivata a Baghdād fin dal sec. XII, ancora sotto il governo dei Selgiuchidi, e ben presto ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] pubblico di Siena, coi soliti attributi, ma trasfigurate dall'arte personale del pittore; le rappresentazioni naturalistiche nelle miniature del Tacuinum sanitatis. La pittura del sec. XV non rifugge dal tema delle stagioni, trasfigurato, per quanto ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.