CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] la donna nuda, anch'essa in atto di versare acqua nel Concerto di Giorgione (?) al Louvre. E, infine, l'ultima delle miniature citate dal Michiel, un "quadretto piccolo del Cristo morto sostenuto da dui angioletti, fu de mano de ... gargion de Iulio ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] dei secc. 13° e 14° è la raccolta di manoscritti, a cui appartiene una preziosa Bibbia istoriata con trecentoquarantaquattro miniature, databile tra il sec. 14° e il 15° (Rovigo, Accad. dei Concordi, Legato Silvestri, 212; Londra, BL, Add. 15277 ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Mass. 1959, p. 65. Cratere apulo di Boston: L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 528 ss. Miniature dell'Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Ilias Ambrosiana, Olten 1955, min. ii, xv; l, LI. Coppe omeriche: U. Hausmann ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Auct. D. 2.6, cc. 1-8r) e una doppia pagina rovinata - proveniente da una Bibbia (Oxford, C.C.C., 2) -, illustrata da due miniature; ma il lavoro eccezionale è una copia illustrata delle commedie di Terenzio (Oxford, Bodl. Lib., Auct. F. 2.13), i cui ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] Le raffigurazioni scultoree delle arti sui portali e sulle facciate delle cattedrali del sec. 13° sono più vicine delle miniature alle indicazioni del De nuptiis; tra le più antiche vanno annoverate le sculture del portale Vecchio della cattedrale di ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] ordena Lenina bibl., M. 8657), il più importante codice russo della fine del sec. 14°, in cui molte miniature - numerose iniziali, riccamente ornate con colori delicati; cinque campi decorati in uno sfarzoso stile bizantino, sia pure semplificato ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] 8 marzo 1670 "per il libro ch'ha cominciato", ill. in Viale Ferrero, tavv. XXIX s.). Comunque lo stile delle miniature è dei tutto coincidente con quello riconoscibile in volumi analoghi sicuramente documentati come opera di G. Borgonio.
Nel 1671 fu ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] E. Carli, La pittura senese del Trecento, Siena 1981, p. 82; Francesco d’Assisi, III, Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, Milano 1982, pp. 253 s. e passim; F. Todini, La pittura umbra, I, Milano 1989, p. 222; M.G. Bernardini, Museo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] lo spinse a dedicarsi sia all'insegnamento della prospettiva sia a una produzione variegata di dipinti e di oggetti, quali miniature o cristalli di lanterne magiche.
Le originali creazioni del G. dovettero attrarre la curiosità di C.M. Calà, duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] e l’Oriente”, la struttura e la luce, lo spazio tridimensionale e prospettico e i fondali decorativi dell’Asia: miniature e ceramiche dell’antica Persia, labirinti e arabeschi dell’arte islamica. Protagonista naturalmente il colore, quel colpo di ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.