COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] , Les peintres surémail genevois au XVIIe et au XVIIIe siècle, ibid., VI (1958), pp. 82, 85, 126, 131, 182, 199; L. R. Schidiof, La miniature en Europe au 16e, 17e, 18e et 19e siècles, Graz 1964, I, p. 176; III, tav. 137 e fig. 261; Die Samml. der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] deve la sua conoscenza dell’arte gotica d’Oltralpe alla circolazione in Italia di oggetti (piccole sculture, dipinti, ricami, miniature) e grazie alla mediazione degli orafi senesi. Abili artigiani come Guccio di Mannaia, autore di un calice per papa ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] , avrebbe dovuto riecheggiare quella del S. Sepolcro di Gerusalemme (Anastasis), che infatti, così com'è raffigurata su miniature e sigilli, appare molto simile alla chiesa pisana. L'edificio ha pianta ottagonale: su ciascun lato, ben contenuto ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] . 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 237 s.; L.R. Schidlof, La miniature in Europe, Graz 1964, I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 71; O. Michel ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] la loro identificazione, sono assegnabili a G., per identità riscontrabili nella scrittura: un Decretum Gratiani, con miniature attribuite al celebre Niccolò da Bologna, conservato presso la Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek di Jena; una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] , pp. 67-74); A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica (catal., Mantova), Milano 1991; A.R. Masetti, Nota sulle miniature relative alla costruzione del duomo di Modena, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 49, pp. 67-74; L. Di ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] documentario d'arte, Venice theme and variations (1957). Durante le riprese a Venezia poté visionare un'importante collezione di miniature indiane che gli fornì il soggetto del suo secondo documentario: The sword and the flute (1959). Questo lavoro ...
Leggi Tutto
Acatisto, Inno
J. Lafontaine-Dosogne
L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] ), entrambi a Mosca (Gosudarstvennyj Istoritscheskij Mus.), seguiti dall'Escorialense greco (Escorial, Bibl., R.I. 19), le cui miniature riproducono quelle del Sinodale, e dal salterio serbo di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Slav. 4; della fine del sec ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] provincializzata. Per primo Arslan (1935) diede approfondita lettura critica degli affreschi, segnalando le affinità con le miniature di Ratisbona-Prüfening, a loro volta filiazioni da Salisburgo, e minimizzandone le influenze bizantine. Per Demus ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] pp. 16-18, tavv. XVIII-XXIII; Gothic Mural Painting in Bohemia and Moravia, 1300-1378, London 1964, p. 17; G. Mandel, La miniatura romanica e gotica (L'arte nei secoli, 7), [Milano 1965], p. 36; E. Urbánková, K. Stejskal, Pasionál Prĕmyslovny Kunhuty ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.