• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , a cura di J. J. G. Alexander, T. J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, pp. 13-35). C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420. A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] e padovana, con esiti diversi dalla pratica squarcionesca di Dario. Inaccettabile appare l'intervento del pittore nelle miniature per quella Geografia di Strabone commissionata da I. A. Marcello (Albi, Biblioteca Rochegude), testo chiave per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

MAGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGI M.G. Chiappori Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] settentrionale della cattedrale di Chartres, del sec. 13°), mentre nel testo di Giovanni di Hildesheim, come nelle più tarde miniature delle Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284), degli inizi del sec. 15°, è evocato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI HILDESHEIM – CIRILLO D'ALESSANDRIA – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

abbazie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

abbazie Chiara Frugoni Le case-villaggio dei monaci Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] , riuniti in una stanza comune, chiamata scriptorium. Tutto il giorno copiavano manoscritti e li rendevano più belli dipingendo miniature. A coltivare le terre provvedevano invece i servi, la cui condizione era molto vicina a quella degli schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CHIARA FRUGONI – ALLEVAMENTO – CISTERCENSI – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbazie (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] , sia per una fattura più sciolta, che "si tinge vivissimamente dello stesso carattere svevo-bolognese-maiorchino delle miniature del codice I.B.22" (Biblioteca nazionale di Napoli, Missale secundum consuetudinem Regiae Curiae: ibid.). Accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] del museo di Lione il commiato di E. da Polissena. Talvolta infine E. appare nelle rappresentazioni dell'Ilioupèrsis. Nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana, è rappresentata tra le donne nell'offerta del peplo (min. xxv), nell'incontro con Ettore ... Leggi Tutto

Adalberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalberto P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] ), p. 5; G. Swarzenski, s.v. Adalbert, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 55-56; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1057, 1130 n. 2; id., Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 69-96: 95; s. v. Adalberto, in DMMR, 1949, p. 1; E.B. Garrison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GORGONA – VOLTERRA – MEDIOEVO – FIRENZE – TOSCANA

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] di bicchieri decorati con composizioni vegetali nelle quali si inseriscono figurine d'animali e d'oggetti che sono vere miniature. Anche la vernice è ottima. Un senso plastico notevole dimostrano le figure delle serie narrative: ed è soprattutto in ... Leggi Tutto

MICHIEL van der Borch

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHIEL van der Borch K. Smeyers Miniatore attivo a Utrecht nel sec. 14°, identificato grazie a una nota apposta nel 1332 alla base di una miniatura a tutta pagina, rappresentante la Caduta di Gerusalemme, [...] le singole scene. Per quanto riguarda, infine, stile e tecnica, l'opera di M. mostra di risentire dell'influsso della miniatura fiamminga e della Francia settentrionale. Bibl.: R.E.O. Ekkart, De Rijmbijbel van Jacob van Maerlant. Een in 1332 voltooid ... Leggi Tutto

Nerucci, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerucci, Bartolomeo Eugenio Ragni Copista, maestro di grammatica in Prato per incarico del comune dal 1434 al 1444; membro del consiglio di San Gimignano nel 1466. Lesse D. " in terra Prati " nel 1434, [...] , Bibliografia II 4, 567; L. Pecori, Storia della terra di S. Gimignano, Firenze 1853, 488; J.W. Bradley, A Dictionary of miniature:, II, Londra 1888, 356; G. Pelagatti, Il Sacro Cingolo Mariano in Prato, Prato 1895, 181-202; G. Giani, Un lettore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali