• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

BOSSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Domenico Heinz Schöny Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767. Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] , Berlin 1906, pp. 24 (n. 195), 53 (nn. 547 s.), 78 (n. 842), 107 (n. 1217), 110 (n. 1255); L'Exposition de la miniature á Bruxelles en 1912, Bruxelles-Paris 1913, p. 92, tavv. XLV s., nn. 200, 208 (vedi catal., nn. 603, 603a); Jahrhundertfeier der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] conosciamo esattamente attraverso numerosi mosaici, rilievi e statue e anche da due frammenti di papiri illustrati e dalle miniature dell'Iliade Ambrosiana. Sopra un chitone viene indossata una corta tunica con maniche lunghe che, secondo il colore ... Leggi Tutto

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] stoffe con fili d’oro e d’argento, tappeti, oggetti in cristallo di rocca, metalli incastonati con pietre e soprattutto miniature, la cui scuola era stata organizzata da due pittori della corte safavide. Nel 19° sec. maggiori contatti con la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] S. Angelo in Formis (Montecassino, Biblioteca) ha importanti miniature di scuola cassinese (sec. XII). V. tavv. . Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1913-1927, pp. 535, 936-39; Le miniature nei codd. cassinesi, Montecassino, s. d., tav. I-IV. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Anversa. Ambedue le opere mostrano l'influsso franco-fiammingo a cui abbiamo accennato e il medesimo influsso è manifesto nelle miniature dell'epoca, segnatamente in quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] civica vi sono anche codici del sec. XV (salterio della Beata Vergine con note in francese, Giustino con belle miniature). Agira continua Agirio ('Αγύριον, Agyrium), una delle piu antiche città dell'interno della Sicilia. Importante centro indigeno e ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

DORMIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

É il nome con cui si designa nella chiesa orientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesa ortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] . L'arte occidentale complicò la composizione, aggiungendovi spesso l'Assunzione, come si vede, ad esempio, in alcune miniature della scuola di Reichenau dei secoli X e XI. La rappresentazione della Dormizione, ancora diffusissima nella decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: DORMITIO VIRGINIS – CHIESA ORTODOSSA – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – MONTE ATHOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORMIZIONE (1)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ). È chiaro che i due differenti modi di indossare la stola sottolineavano la diversità di dignità e di ruolo (per es. la miniatura con l'Accensione del cero, nell'Exultet del Mus. del Duomo di Salerno, c. 4). Il manipolo, infine, è una striscia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] le immagini miniate della Bibbia detta di Corradino (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 152) costituirebbero l'anello mediano tra le miniature del gruppo di Giovanni da Gaibana e la tavola di S. Agata.Agli inizi del Trecento, i resti del Giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

MIGLIARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARA, Giovanni Laura Facchin MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] alla produzione di opere da cavalletto e di piccolo formato, miniature su seta sottovetro (fixé) e su avorio. I primi soggetti di vista tecnico: oli su tela, acquerelli, tempere e miniature. Crescente fu il successo di critica e di ordinazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali