• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

DIODATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] nel 1584 membro del consiglio dei Duecento. Tra i suoi discendenti merita particolare menzione Francesco (1647-1690), pittore di miniature e incisore. L'ultimo degno di nota della famiglia fu Giovanni (1732-1807), conte dell'Impero, ministro del duca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIODATI – PROTESTANTESIMO – TEOLOGIA – LOSANNA – GINEVRA

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Bbl. 140; il Libro delle Pericopi di Enrico II, München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4452). Il centro più fecondo della miniatura ottoniana in Italia è Milano, dove si forma uno stile autonomo rispetto ai prodotti d’Oltralpe. Il gruppo di codici ... Leggi Tutto

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] nell'inserimento di scene con la Vita di Cristo direttamente nel testo dei Salmi. La raffinatezza dello stile di queste miniature, realizzate nel 1235 ca., mostra come lo scriptorium del Santo Sepolcro fosse di nuovo in grado di produrre, seppure per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] compagnia del loro cugino Benedetto. Il 1º febbr. 1449 Agnolo è pagato dall'ospedale della Buona Morte per le miniature di un messale (una Crocifissione sul frontespizio ed otto iniziali). È la prima testimonianza di una commissione più qualificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna M. Di Fronzo Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] le Hardi. Le train somptuaire d'un grand Valois, Dijon 1947; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, I, The Late Fourteenth Century and the ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO IV DI BOEMIA – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GIOVANNI II IL BUONO – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNINO DE GRASSI

MATTEO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Roma 2002-04), Modena 2002, pp. 210-212; P. Tosini, Una collaborazione tra M. da M. e Attavante degli Attavanti, in Riv. di storia della miniatura, VIII (2003-04), pp. 135-144; C. Romano, L’esordio di M. da M. e il libro d’ore ms. Douce 14 di Oxford ... Leggi Tutto

ZORZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Bartolomeo Alessandro Bampa Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana. I tentativi di ricostruzione [...] M. Babbi - T. Zanon, Verona 2007, pp. 61-96; G. Canova Mariani, Il poeta e la sua immagine: il contributo della miniatura alla localizzazione e alla datazione dei canzonieri provenzali AIK e N, in I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – FILOLOGIA ROMANZA – MAGGIOR CONSIGLIO – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] per la prima volta nel manoscritto vaticano di Cosma Indicopleuste (sec. VI) e si ritrova fino al sec. XI in miniature provenienti per lo più dalla scuola di Reichenau (ms. di San Gallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di Monaco, Apocalisse di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] armeno dell'887, che si conserva nel giމ Istituto Lazarev (ora Istituto per l'Oriente di Mosca), non possiede miniature; e quelle dell'evangeliario di Eǧmiadzin, scritto nel 989 da un certo Giovanni per il monaco e sacerdote Stefano, appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

QUAGLIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA, Ferdinando Palma Bucarelli Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] e continuo, se fino dal 1808 lo troviamo impiegato con J.-B. Isabey e L.-F. Aubry a dipingere ritratti e miniature di Napoleone, destinati a ornare ricchissime tabacchiere, e se nelle liste lunghissime dei personaggi da lui ritrattati, fra i nomi più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali