• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

MATISSE, Hehri

Enciclopedia Italiana (1934)

MATISSE, Hehri Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Le Cateau il 31 dicembre 1869. Allievo di G. Moreau, espose per la prima volta al champ-de-Mars nel 1896. Le mostre personali tenute a Parigi [...] della forma, l'amore di alcuni motivi, quale l'Odalisca (Parigi, Museo del Lussemburgo), rivelano influenze orientali: stampe giapponesi o miniature persiane. Ma dal 1926 in poi, una maggiore ricerca della forma, e l'uso di tonalità più oscure lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LUSSEMBURGO – FAUVISME – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATISSE, Hehri (3)
Mostra Tutti

CAVALLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arnese di legno che serve a sostenere il quadro o la statua. Assume forme svariatissime secondo il genere e la mole dell'opera, l'ambiente in cui si lavora, le abitudini dell'artista. Il pittore usa il [...] , a dimrenza di quello classico a tre gambe, oggi in disuso, che si vede rappresentato in affreschi pompeiani, in miniature, e in numerosissime altre opere d'arte fino a noi, offre il vantaggio di mantenere verticalmente il quadro. Leggerissimo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO QUADRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Besozzo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Besozzo Pittore e miniatore. Operò nel sec. XV. Figlio e scolaro di Michelino da Besozzo, viene menzionato insieme con questi nel 1421 in documenti dell'opera del duomo di Milano. Dovette [...] 1395 già nella coll. Crespi di Milano, con 38 pagine miniate. La sua mano è stata riconosciuta dal Toesca in altre miniature dell'Archivio di stato a Napoli. Piacevole e vivace narratore di storie sacre e profane, egli vi mescola, fedele al carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Besozzo (1)
Mostra Tutti

PUCELLE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCELLE, Jean Pierre Francastel Miniatore del sec. XIV. Il suo nome si trova in due manoscritti miniati: la Bibbia di Robert Billyng (1327) e il celebre Breviario di Belleville della Bibliothèque Nationale [...] figure in cui il realismo umoristico gareggia con la immaginazione. Sembra che il brio popolare dei fabhliaux invada la miniatura, insieme con un senso dello scenario naturalistico, che si accompagna già, per influsso dell'arte italiana, a una certa ... Leggi Tutto

BORDON, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore molto apprezzato ai suoi tempi, lavorò a Padova dal 1480 in poi, e morì a Venezia nel 1539. Molte opere eseguì per Santa Giustina di Padova: ricordiamo due corali del Museo civico di Padova, [...] nel 1499 a Venezia da Aldo Manuzio. Lavorò con buona fama anche come intagliatore di carte geografiche. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ALDO MANUZIO – BRUXELLES – ANCONA – PARIGI

JAQUERIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAQUERIO, Giacomo Simone Baiocco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese. Poche sono le notizie sul padre [...] 1997, p. 512; G. Saroni, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 141-171; S. Baiocco, Il procedere degli studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – JACQUEMART DE HESDIN – MELCHIOR BROEDERLAM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAQUERIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] duomo di Modena dove, oltre a lavori di minor conto, affrescò alcune Storie di S. Gimignano (1484)e nel 1489dipinse ceri e miniature in un libro dei canonici (Dondi, p. 43). I documenti che gli si riferiscono sono stati finora posti in relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentile, Luigi Nereo Vianello Bibliografo ed erudito (1851 - 1921), professore di lettere nei licei di Sassari, di Viterbo e di Firenze, fu comandato dal Ministero della P.I. a prestare servizio presso [...] Poggiali della D.C., in " Rivista delle biblioteche " V [1888] 20-24, 55-58) - che fu giudicato, in base alle miniature, anteriore al 1330 e fu utilizzato da G. Poggiali per la collazione delle edizioni 1595 e 1726 nella preparazione della propria ... Leggi Tutto

PESELLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESELLINO Pietro Toesca . Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] nella Galleria di Esztergom; una tavoletta con la Madonna fra santi già nella raccolta Holford, e prossima alla Trinità; una miniatura della Biblioteca Marciana (cod. 4519): e dall'insieme sorge ben distinta l'arte del P. pur tra i grandi maestri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESELLINO (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Giovanni Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque ad Albaro, presso Genova, nel 1614, morì nel 1683. Allievo di G. A. De Ferrari, si recò a Venezia nel 1650 ed ultimò l'affresco che il Castello aveva lasciato incompiuto in S. Maria dello [...] Madonna di Celle, con firma e data (1665), e la Visitazione di Lerici. Il C. eseguì anche quadri profani e miniature, ma eccelse nel ritratto, che egli ha sovente eseguito seguendo gli schemi iconografici del Van Dyck. Gli sono attribuiti un Ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO CASTELLO – VAN DYCK – BERGAMO – GENOVA – M., IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali