• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

LORENZO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Veneziano Giorgio Tagliaferro Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , 180, 200-208; C. Guarnieri, Gli ultimi anni di L. V., alias L. di Nicolò: il disegno per un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo dei Mercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. 5-11; Id., in Pinacoteca nazionale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LEOPOLDO CICOGNARA – FRANCESCO FRANCIA – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Corinna

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella) Francesca Lombardi – Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] numerosi disegni anatomici e studi di figure a matita e carboncino ritrovati nelle sue carte. Nel 1895 esordì esponendo miniature alla LXVI Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti; nel 1898 presentò pannelli in velluto dipinto nell ... Leggi Tutto

CASTELLO, Battista, detto il Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese Giuliana Biavati Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] e devozione. Secondo il Soprani (Soprani-Ratti, p. III) nelle case private di Genova erano considerate di pregio le sue miniature. L’Autoritratto agli Uffizi attribuito a Gerolamo è invece da assegnare a un pittore Forni (W. Prinz, Die Sammlung der ... Leggi Tutto

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] arti grafiche milanesi, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 136-39 (per Giovanni Antonio); P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia [1912], Milano 1966, p. 226 n. (per Giovanni); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Assunzione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] sicura rispondenza a questo tema si trova nell’arte bizantina del 10° sec. con la Dormitio Virginis; il soggetto, tramite miniature e avori, si diffuse in Occidente ove se ne perpetua la traccia fino al Rinascimento. L’arte occidentale, cui era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – FRANCESCANI – TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assunzione (2)
Mostra Tutti

Donà

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana. Pur risalendo al sec. 12º ed essendosi già alla fine del 13º divisi nei due rami dei D. "dalle Rose" e dei D. "dalle Trezze", i D. acquistarono importanza politica e ricchezza economica [...] e del patrimonio d'arte Sagredo (1804). Faceva parte di tali eredità un'importante collezione di dipinti, sculture, mobili, miniature, che fu messa in vendita dopo la pubblicazione del catalogo critico a cura di G. Lorenzetti e L. Planiscig (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPARDO MARTINENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donà (1)
Mostra Tutti

Beauneveu, André

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (n. Valenciennes 1330 - m. prima del 1402). La sua produzione, documentata ma in gran parte perduta, tenuta in grande considerazione dai contemporanei (J. Froissart), è preziosa testimonianza [...] in Fiandra e a Valenciennes, dal 1386 lavorò per Jean de Berry. Sua unica opera certa di questo periodo è un Salterio (Parigi, Bibl. nat.) con 24 miniature che presentano, su un fondo di colori vivaci, le figure in grisaille di apostoli e profeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – JEAN DE BERRY – VALENCIENNES – INGHILTERRA – SALTERIO

HUMPHRY, Ozias

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMPHRY, Ozias Arthur Popham Pittore e miniatore, nato nel Devonshire l'8 settembre 1742, morto a Londra il 9 marzo 1809. Compiuti gli studî a Londra nel 1757, fu apprendista presso Samuel Collins, [...] due sorelle Waldegrave (esposto alla Royal Academy nel 1780). Nel 1785 si recò in India pensando di farvi fortuna dipingendo miniature, ma le condizioni di salute lo costrinsero a ritornare nel 1788. Nel 1791 fu eletto membro della Royal Academy. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – GEORGE ROMNEY – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMPHRY, Ozias (1)
Mostra Tutti

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de Tammaro De Marinis LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] gran parte egli stesso; loro caratteristiche sono il gran formato, la bellezza delle pergamene e della scrittura, la ricchezza delle miniature e delle legature (in velluti di varî colori, con ornamenti di rame dorato). Dopo la sua morte la raccolta ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Giacomo da Bologna

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Giacomo da Bologna Paolo D'Ancona Miniatore. S'ignora l'anno di sua nascita, a Bologna. Nel 1369 si ammogliò; ebbe negli anni seguenti incarichi diversi dal Consiglio bolognese, e nel 1399 [...] bolognese. Bibl.: Per la copiosa biblografia sull'artista, v. specialmente P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 31; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); M. Salmi, in Tesori della Bibl. d'Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali