• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

FALCONETTO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] del fratello di G. Maria, Gianantonio, citato dal Vasari, pittore anch'esso stabilitosi a Rovereto e noto per le miniature dedicate agli animali. Gli studî intorno al maggiore Falconetto furono, fino a oggi, rivolti soprattutto alle pitture; le quali ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DA VERONA – CAMPAGNA LUPIA – ALVISE CORNARO – MONTE DI PIETÀ – LUVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

EGUREN, José María

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Lima l'8 luglio I874 e ivi morto il 19 aprile 1942. Ebbe una vita quieta e modesta. Considerato da alcuni come il primo esponente della nuova letteratura peruviana, l'E. personifica la reazione [...] delicate e musicali, spesso tristi se pur prive di calore umano, di struttura semplice, ma di linguaggio ricercato, tenui miniature che hanno talvolta un fascino singolare, e in cui si rinvengono tracce dell'influenza di Poe, Baudelaire e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ – LIMA

MEMMO di Filippuccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEMMO di Filippuccio G. Neri Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] , pp. 3-11; id., Giotto e la sua bottega, Milano 1967 (19742); M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, L'''Homo Astrologicus'' e altre miniature di Memmo di Filippuccio, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – SAN GIMIGNANO – UGO PROCACCI – LIPPO MEMMI – MINIATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO di Filippuccio (1)
Mostra Tutti

OVIDIO NASONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIDIO NASONE, Publio C. Rabel Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Civica di Bergamo, a cura di M.L. Gatti Perer, Bergamo 1989, pp. 286-310; E. Mattia, Due Ovidio illustrati di scuola bolognese, Miniatura 3-4, 1990-1991, pp. 63-72; A.M. Legaré, Le livre des Echecs amoureux, a cura di F. Guichard Tesson, B. Roy ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GUILLAUME DE MACHAUT – ESISTENZA DI UN DIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO NASONE, Publio (6)
Mostra Tutti

GIOVENIANO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVENIANO, Codice di G. Curzi Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] del testo - oltre che all'alta qualità del manufatto -, lascia supporre una destinazione liturgica del libro, che si apre con due miniature a piena pagina.A c. 1v campeggia Cristo in trono affiancato dagli arcangeli, con in mano il libro aperto sull ... Leggi Tutto

GIORGIO Tedesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Tedesco (o Giorgio d'Allemagna) Paolo D'Ancona Miniatore quattrocentesco, probabilmente nativo di Modena e detto Tedesco forse a ricordo dell'origine paterna. Visse e operò fin dal 1441 in Ferrara [...] . Ebbe anche parte nella famosa Bibbia di Borso d'Este. Il figlio Martino continuò con onore l'arte sua. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921; P. D'Ancona, La miniature ital., Parigi e Bruxelles 1925, p. 64 segg. ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] iconoclasta, è stata ascritta anche la c. dei c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite a una sorta di commentario dipinto o scritto, che allude a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di New York nel 1961 (Mütherich, 1963), nel quale la studiosa ha fatto il punto sull'origine dell'arte o., ma soprattutto della miniatura, anche se non manca un riferimento ad avori, come quello con Ottone II e la moglie Teofano (Parigi, Mus. Nat. du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] a Firenze. Fonti e Bibl.: G. Milanesi, in Vasari, Le vite (1568), II, Firenze 1878, p. 521 n. 1; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 59-65; II, pp. 375-469; P.R. Taucci, I corali miniati della Ss. Annunziata di Firenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] , scorci di paesaggio si trovano in vari mosaici e affreschi, per esempio nelle ville di Pompei. Anche in epoca medievale troviamo miniature e dipinti che hanno come temi i lavori nei campi o il calendario e che trattano la natura con estrema perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali