• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] (1414-1418), Caffarini si affrettò a provvedere il convento di S. Domenico di Siena di oltre quattordici manoscritti, alcuni ornati di miniature e in parte da tempo già pronti, con le leggende e gli scritti di C. (dal 1785 conservati alla Bibl. Com ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

PITTURA

Federiciana (2005)

Pittura Valentino Pace La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] Venosa, il Duomo di Atri, Roma 1979. M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984. C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – RICCARDO DI SAN GERMANO – ISABELLA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] la fine del sec. 11° e durante tutta la prima metà del 12° l'influenza, in realtà abbastanza contenuta, della miniatura anglosassone, come attestano le proporzioni slanciate e il panneggio a zig-zag della figura di Cassiano in un manoscritto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] abitò nella stessa casa dei Fioroni. Tra il 1820 e il 1830, comunque, la F. riuscì ad affermarsi nel campo della miniatura; Nagler (1913) afferma che nella sua prima attività portò a termine varie copie ad olio, di cui però ricorda soltanto quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petànzio, Felice Bruto

Enciclopedia on line

Umanista, diplomatico, storiografo e miniaturista (Ragusa di Dalmazia 1455 circa - ivi 1517). Nel 1487 fu alla corte di Mattia Corvino in Ungheria, dove lavorò come calligrafo e miniaturista. Tornato a [...] la pace con i Turchi. Scrisse una Historia Imperatorum Imperii Turcici (circa 1501, manoscritto da lui illustrato con miniature); De itineribus in Turciam (postumo, 1522). Come miniaturista, fu a capo della bottega di miniatori di Mattia Corvino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – LEGA DI CAMBRAI – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI – UNGHERIA

SCHIAVONI, Natale

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONI, Natale Vittorio Moschini Pittore, nato a Chioggia il 25 aprile 1777, morto a Venezia il 6 aprile 1858. Studiò all'Accademia di Venezia, ove fu allievo di Francesco Maggiotto. Si recò poi [...] in stretta relazione con i neoclassici di quell'ambiente e specialmente con l'Appiani. Assai apprezzati furono i suoi ritratti in miniatura, che eseguì in gran numero. Chiamato da Francesco I a Vienna vi si trattenne dal 1816 al 1821, tornando poi a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAGGIOTTO – BARBANTINI – CHIOGGIA – ESTUARIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Natale (1)
Mostra Tutti

BERNDTSON, Gunnar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore finlandese, nato il 24 ottobre 1854 a Helsinki, e ivi morto nel 1895. Appartenne alla schiera dei giovani artisti finlandesi che, sull'esempio di Edelfelt, ruppero con le tradizioni di Düsseldorf; [...] la parte essenziale. Berndtson ha un pennello acuto, dà gran peso ai minimi particolari, tanto che i suoi lavori ricordano quasi le miniature. Solo verso la fine della sua carriera prese interesse per la pittura all'aria aperta e in un paio di lavori ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – HELSINKI

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] attivo nella Tabrīz gialairide di Uways I, durante il regno del quale fece da maestro a Shams al-Dīn, colui che divenne il miniaturista più importante del periodo. Da Dūst Muḥammad si sa ancora che Shams al-Dīn fu maestro di altri due pittori: il già ... Leggi Tutto

WILHELM di Colonia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILHELM di Colonia D.R. Täube Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di [...] dopo divenne membro della Weinbruderschaft (Confraternita del vino); il 4 agosto 1370 ottenne 9 marchi per le miniature eseguite per il Liber iuramentorum, purtroppo non conservate. Committente di quest'opera fu la potente Corporazione dei tessitori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELM di Colonia (3)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] comperò e riunì a Milano tesori d'arte che furono alienati dagli eredi: in massima parte erano quadri, disegni e miniature d'arte italiana. Le raccolte di quadri si cominciarono a negoziare quando la fioritura del Rinascimento non s'era ancora spenta ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali