• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

Kondakov, Nikodim Pavlovič

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'arte russo (Chalan, Kursk, 1844 - Praga 1925). Insegnò storia dell'arte a Odessa dal 1871 al 1887, a Pietroburgo dal 1888 al 1917. Emigrò dopo la rivoluzione a Sofia dove fu prof. [...] iskusstva ikonografii po miniatjuram grečeskich rukopisej ("Storia dell'arte e dell'iconografia bizantina in base alle miniature dei manoscritti greci", 1877). Fondamentali sono anche gli studî Ikonografija Gospoda Boga i Spasitelja našego I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – PALESTINA – ODESSA – GRECIA – SIRIA

BOL, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore e incisore, nato a Malines nel 1534, morto ad Amsterdam nel 1593. Allievo degli zii Jacob e Jan B., lavorò due anni a Heidelberg; nel 1560 fu ammesso maestro nella gilda di Malines; per i disordini [...] Amsterdam, ove acquistò la cittadinanza nel 1591. L'opera sua consta principalmente di paesaggi di piccolo formato, quasi miniature, che ottennero grande successo e sono sparsi in numerosi musei e collezioni (veduta panoramica, firmata e datata 1575 ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – HEIDELBERG – BRUXELLES – AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOL, Hans (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] figurativa. Tale evoluzione appare espressa più chiaramente nella pittura murale, un'arte ufficiale rivolta a tutti, piuttosto che nella miniatura, destinata a una comunità ristretta o a un singolo committente e alla sua famiglia. Dal sec. 5° al 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUIDO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Pisa Mario Pelaez Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] all'Inferno, ancora quasi tutto inedito, che ci è stato conservato in più codici, uno dei quali assai bello per le miniature che sembrano di Scuola giottesca. Ma l'opera più nota è il Fiore d'Italia, compilazione storico-mitologica che prende le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] la Bibbia del 1472) e 1430 manoscritti (tra cui la Historia Francorum di Gregorio di Tours, un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi libri catenati). Vi è anche un museo, dovuto a un legato dell'industriale A. Legrand. Cambrai nella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] presso il teatro MChAT. Conclusi gli studi (1960), calcò le scene del teatro A.S. Puškin e del Teatro delle miniature, esordendo inoltre nel film Sverstniky ("Coetanei"). Dotato di grande talento, dal 1964 al 1980 fu uno degli attori principali del ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – OSTRACISMO – LJUBIMOV – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič (1)
Mostra Tutti

GIACOMINO da Verona

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINO da Verona Ezio Levi Rimatore vissuto nella seconda metà del sec. XIII, del quale nulla sappiamo con certezza se non che apparteneva all'ordine dei frati minori. Sono suoi due poemetti in strofe [...] poemetti spiccano per il grossolano, ma energico realismo popolaresco, la cui efficacia è in qualche codice accresciuta dalle miniature, preziosi cimelî dell'iconografia popolare del Medioevo italiano. Dubbia l'attribuzione a G. di una Passione e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Prato del 1500, si sa da documenti che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero di S. Maria degli Angeli per la miniatura di corali che erano stati scritti già all'inizio del secolo; inoltre dal 1508 fino al 1514 collaborò agli antifonari di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

DEL PO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Teresa Angela Catello Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] il De Dominici (III, p. 516) ebbe una figlia, Vittoria, che sotto la guida materna apprese ben presto l'arte della miniatura e dell'incisione, anche se non raggiunse mai "la perfezione della madre nel disegno, e nella forza del chiaroscuro". Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO CORNELIO – ROSALBA CARRIERA – LORENZO VACCARO

Barisano da Trani

Enciclopedia on line

Barisano da Trani Fonditore in bronzo (seconda metà del sec. 12º), autore dei battenti del portale maggiore del duomo di Trani (circa 1175, firmati), della porta del duomo di Ravello (1179, datati) e di una porta laterale [...] stessi stampi) invece che nelle più usuali tecniche dell'incisione e del niello, la critica ha messo in evidenza ora elementi bizantini e arabi, ora influssi classici (in partic. delle terrecotte apule) o romanici d'oltralpe o di miniature lombarde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ROMANICI – NIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barisano da Trani (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali