• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [143]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] per le porte di S. Petronio (1510 e 1514, 1526). A tanti principali lavori alternò una folla di quadri, dipinse miniature e facciate di case, disegnò orologi e architetture posticce per feste e solennità, ecc. Morì nel 1552. Il Vasari lo chiamò ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti

GRABAR, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRABAR, André Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'Institut de France, professore al Collège de France, direttore di studî all'École des Hautes Études. I primi studî [...] si notano: Recherches sur les influences orientales dans l'art balcanique, Parigi 1928 (sulla ceramica di Plateina e sulle miniature di due tetraevangelî slavi); La peinture religieuse en Bulgarie, Parigi 1928. Poi gli interessi del r. si sono volti ... Leggi Tutto

GENTIL DE CHAVAGNAC, Michel-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTIL DE CHAVAGNAC, Michel-Joseph Autore drammatico, nato a Parigi nel 1769, morto a Passy il 27 maggio 1846. Compose in collaborazione, soprattutto con M.-A.-M. Désaugiers, e con lui partecipò alle [...] e versi (v. Recueil de chansons et poèmes fugitives, 1823). In molte delle sue commedie e vaudevilles esaltò Napoleone (Paris en miniature, Heureuse nouvelle), poi Luigi XVIII (Retour du Lis) e finì lettore di Carlo X; ma tenne fede a una giocosa e ... Leggi Tutto

fiamminga, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiamminga, arte Flaminia Giorgi Rossi Il mondo visto attraverso una lente Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] Hubert e Jan van Eyck sono i fondatori della scuola fiamminga. Essi riprendono la tradizione artistica delle ricche miniature dei manoscritti, destinati ai principi. Perfezionano e diffondono la tecnica della pittura a olio, creando opere su tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – RINASCIMENTO ITALIANO – ANTONELLO DA MESSINA – GIOVANNI ARNOLFINI – HUGO VAN DER GOES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] pergamena finissima, in ventuno quinterni, vergate in minuscola carolina su ventidue righe e presenta sessanta pagine decorate con miniature e ornamenti in foglia d'oro. L'immagine dedicatoria (c. 2r) mostra E. come committente - identificato dalla ... Leggi Tutto

Adalpert e Aripo di St. Emmeram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalpert e Aripo di St. Emmeram P. F. Pistilli Monaci miniatori del monastero di St. Emmeram a Ratisbona, attivi nell'ultimo quarto del sec. 10°, in piena età ottoniana. A entrambi, come ricorda una [...] abbatis Ramvoldi iussione hunc librum Aripo et Adalpertus renovaverunt"), fu commissionato dall'abate Ramwold (975-1001) il restauro delle miniature del celebre Codex Aureus di Carlo il Calvo, che era stato decorato intorno all'870 dai due monaci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bening, Simon

Enciclopedia on line

Miniatore (Gand 1483 circa - Bruges 1561), figlio di Alexander. Maestro nella gilda di S. Giovanni l'Evangelista di Bruges (1508), ne fu il decano nel 1524. È uno dei maggiori rappresentanti della scuola [...] per Carlo V e per Fernando di Portogallo. Tra le opere a lui attribuite: l'autoritratto (Londra, Victoria and Albert Museum), le miniature degli statuti del Toson d'oro (Bibl. naz. di Vienna), del Libro d'ore di Hennessy (Bruxelles, Bibl. reale). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – CARLO V – BRUGES – GAND

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] settentrionale nel periodo in questione, per il quale è stato coniato il termine di Channel style e che per la miniatura è rappresentato dall'opera del Maestro Simone. Il riferimento alla galilea di Durham e alla sala capitolare di Worcester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

SIMONE CAMALDOLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE CAMALDOLESE L. Morozzi (o da Siena) Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] of Art; Bequest of Mrs. A.M. Minturn, 1890, 90.61.2), che accostava a S. per la sorprendente somiglianza con la miniatura di analogo soggetto effigiata a c. 39v dell'antifonario della chiesa del Carmine (Firenze, Mus. di S. Marco, 572).Nel gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CHIESA DI SANTA CROCE – NICCOLÒ DI SER SOZZO – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE CAMALDOLESE (2)
Mostra Tutti

EGINO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINO, Codice di K. Bierbrauer Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] ) e con la colomba dello Spirito Santo (c. 25v); gli altri due (cc. 18v, 19r) sono stati asportati. La gamma coloristica delle miniature, oltre all'oro e all'argento, utilizza toni di marrone e violetto, e anche rosso, verde e blu.Le iniziali degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 151
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali