• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [935]
Biografie [431]
Archeologia [247]
Architettura e urbanistica [174]
Religioni [142]
Storia [95]
Letteratura [63]
Geografia [56]
Arte e architettura per continenti e paesi [40]
Europa [39]

Adventus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adventus A. Guiglia Guidobaldi La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] la vittoria sugli Avari, secondo altri (Theocharides, 1976) Basilio II a Sirmium dopo la vittoria sui Bulgari del 1019 - né la miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitzes, copia del sec. 13° dall'originale dell'11° (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – CASSIANO DAL POZZO – VANGELI APOCRIFI – OTTONE VISCONTI – ETÀ ELLENISTICA

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] , che ne ereditò i beni e la quadreria; quest'ultima, nel proprio testamento (1761), disponeva in legato di miniature, ritratti e soggetti sacri eseguiti dalla L., e risultava inoltre in possesso di sessantatré pezzi di diverse dimensioni, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLENISMO Ranuccio Bianchi Bandinelli (ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] termine da parte degli archeologi e da parte degli storici dell'arte medievale (specialmente dell'arte bizantina e della miniatura). Se in senso generico, culturale, si parla di arte ellenistico-romana o anche, senz'altro ellenistica, includendovi l ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] in Roma si usarono i. c. anche per i poeti, come dimostra l'i. c. di Terenzio, dipinta e incorniciata, riprodotta nella miniatura di Alderico nel codice vaticano del IX sec., ispirata certamente a un tipo antico, che il Robert riportò al I sec. a. C ... Leggi Tutto

APPIANO, Castello di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APPIANO, Castello di G. Bonsanti Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] di forme veneziane, quasi "un'ondata di isterismo" (Demus, 1968); nordici sono invece (si sono tentati rimandi alla miniatura salisburghese e riferimenti a Ratisbona) i motivi decorativi e talune notevoli audacie formali come per es. le gambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] dell'artista una vena ritrattistica - così i ritratti dei familiari (Modena, proprietà De Giacomi): della Sorella Maria, in miniatura, della Figlia Antonietta (1916), raffinato disegno a matita, del Padre (1916), a penna, oltre ad un Autoritratto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Pietro Franca Petrucci Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] recante il biscione visconteo e le iniziali "G. V.". In base all'analisi della scrittura e dai caratteri stilistici delle miniature, sono a lui attribuiti anche la parte del codice E 67 inf. dell'Ambrosiana, contenente il De amicitia di Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGINO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINO, Codice di K. Bierbrauer Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] ) e con la colomba dello Spirito Santo (c. 25v); gli altri due (cc. 18v, 19r) sono stati asportati. La gamma coloristica delle miniature, oltre all'oro e all'argento, utilizza toni di marrone e violetto, e anche rosso, verde e blu.Le iniziali degli ... Leggi Tutto

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Antonio (Antonino) Marco Tanzi Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] pp. 1-7 dell'estr.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII,1, Milano 1911, p. 288;P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 470-473; R.van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, The Hague 1926, VIII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Vannuccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO di Vannuccio C. De Benedictis Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] Zeri, Un frammento di Francesco di Vannuccio, in Diari di lavoro. 1, Bergamo 1971, pp. 25-27; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 94
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali