MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] albenganese: L. M. (1476-1513), in Riv. ingauna e intemelia, n.s., XLI (1986), pp. 1-24; A. De Floriani, La miniatura in Liguria: un bilancio provvisorio, in Nicolò Corso, un pittore per gli olivetani… (catal., La Spezia), a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , ivi, pp. 103-113; A. Crosetto, Abbazia della Novalesa. La cappella di Sant'Eldrado, ivi, pp. 115-122; C. Bertelli, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] biblioteca di San Lazzaro a Venezia. Caratterizzata da monumentalità, semplificazione, gusto per la decorazione, la prima fase della miniatura armena (sec. 9°-10°) mostra un forte ascendente siriaco. Solo nell’11° sec. inizia l’influenza bizantina ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] fiaccola, accanto alla figura del Faraone nei rilievi della cattedra di Massimiano (6° sec., Ravenna, Museo Arcivescovile); in una miniatura della Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (fine 11° sec., Biblioteca Vaticana) il S., visto come Vizio, è ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 750 ca. (Parigi, BN, lat. 12048, c. 42r); il p. a impugnatura fortemente ricurva di un vescovo raffigurato in una miniatura dell'Evangeliario di MacDurnan, dell'850 ca. (Londra, Lamb., 1370, c. 115v).Si è conservato un buon numero di pezzi irlandesi ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] storia dell'arte, giacché esso fa parte dei l. liturgici più illustrati dell'Alto Medioevo. Lo studio dell'iconografia delle miniature e delle placche d'avorio che ornano le rilegature di alcuni sacramentari (per es. il Sacramentario di Drogone, metà ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] la partecipazione dei cori angelici. La messa realizza la fusione tra le liturgie celesti e quelle terrene, come mostra per es. una miniatura delle Decretali (Roma, BAV, Vat. lat. 1389, c. 4r). È in relazione con un tale processo che va percepita la ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Facchin, Cinisello Balsamo 2012, pp. 17-22; A. Delle Foglie, La committenza di F. P. a Milano nella storia della miniatura lombarda e il caso di un documento curiale: la ‘constitutio archiepiscopalis’, ibid., pp. 25-27; G. Andenna, Il problema delle ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dal suo confratello; chiude la Tabulatio la Vita Senecae di Girolamo. Dei tre codici citati, quello di Salamanca conserva una miniatura del pontefice seduto, con il M. in abiti domenicani nell'atto di offrirgli l'opera (c. 1r). La difficoltà di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] . 56). E.-G. Léonard (Histoire de Jeanne Ire, I, pp. 219 s.) ha creduto di riconoscere un ritratto del C. nella miniatura del Ms. franç. 1049 (f. 170) della Bibliothèque nationale di Parigi: Complainte sur la mort du roi Robert in provenzale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.