• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [340]
Arti visive [234]
Religioni [34]
Letteratura [26]
Storia [26]
Musica [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe FF. Borroni-C. H. Heilmann Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] guerra dei Sette anni (1756-1763), il C., con il permesso del principe elettore, tornò a Venezia, dove dipinse in prevalenza miniature (Heinecken, 1768); lavorò poi per breve tempo a Monaco (1763), e di là fece ritorno a Dresda assieme alla corte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo Anna Padoa Rizzo Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV. Marco è forse identificabile [...] tutta la critica, la testimonianza è da accogliere tra le notizie certe sul C., pur essendo da scindere il nome del C. dalle miniature dei libro attribuitegli in un primo tempo (Bradley, 1887). Il C. è ricordato poi in un documento veneziano del 1409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . Il breviario di Oxford, che invece Mariani Canova (p. 155) attribuisce a Girolamo da Cremona, è in ogni caso vicino alle miniature che ornano il manoscritto di Aristotele M.1483 della Pierpont Morgan Library di New York, per il cui anonimo autore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Giovanni Battista Anna Bovero Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] alla ritirata di Mosca". Caduto Napoleone, tornò a Genova, quindi si recò a Torino, sempre ricercato per i suoi ritratti in miniatura dalla corte e dall'aristocrazia piemontese. Intorno all'anno 1824 l'artista si recò per studiare l'antico a Roma, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena Silvia Meloni Trkulja Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] in un libro di disegni e stampe della biblioteca Albani di Roma che fu donato alla pittrice nel 1634; una miniatura firmata e datata "Romae 1640", raffigurante la Madonna col Bambino, esiste nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Le è attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERALE di Iacopo da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale) Giorgio Tagliaferro Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] fasi fino al novembre 1470, è il solo interamente decorato da L., la cui firma compare infatti nel bas-de-page della miniatura grande istoriata che apre il volume. Nello stesso periodo ricevette due acconti (24 febbraio e 30 apr. 1468) e un saldo (28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CATTEDRALE DI VERONA – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA CREMONA – FRANCESCO DAI LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALE di Iacopo da Verona (2)
Mostra Tutti

BONFRATELLI, Apollonio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFRATELLI, Apollonio de' Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] bordo inferiore sono le armi del pontefice sostenute da due putti. Nella Free Library di Filadelfia è conservata una piccola miniatura (M 27:7, J.F. Lewis coll. of Europeanmanuscript leaves) rappresentante S. Luca che è stata attribuita al B. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINO di Gherardino da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINO di Gherardino da Forlì Stefania Bolzicco Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] and large. Manuscript reflections of Altichiero's frescoes, in Apollo, CXXXIV (1991), 357, pp. 299 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta nel Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, Milano 1992, p. 407; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Felice Graziella Sica Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] a Roma il 2 nov. 1804 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XL, p. 32v), fu anch'essa miniaturista, ma le notizie sulla sua opera sono scarse. Suoi lavori furono esposti a Firenze nel 1829, a Roma nel 1833 e a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] legatura e copertura di quattro libri di canto, dono del duca per il figlio del viceré di Napoli Ramon Folch de Cardona, e per miniature di altri libri di canto Hermann, 1900, pp. 270 s.). L'ultimo lavoro del D. che si conosca è un manoscritto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali