Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , a cura di J. J. G. Alexander, T. J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, pp. 13-35).
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] albenganese: L. M. (1476-1513), in Riv. ingauna e intemelia, n.s., XLI (1986), pp. 1-24; A. De Floriani, La miniatura in Liguria: un bilancio provvisorio, in Nicolò Corso, un pittore per gli olivetani… (catal., La Spezia), a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] Donati, in Scrittura e civiltà, VI (1982), pp. 221 s.; A.C. de la Mare, New research on humanistic scribes in Florence, in Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525…, a cura di A. Garzelli, I, Firenze 1985, pp. 425 n. 17, 541, 594; R. Ribuoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] quem è indicato dalla presenza nello stemma Gradenigo del grifone di Perugia, data con cui peraltro sembra concordare lo stile delle miniature. Il G. non si è limitato a trascrivere il poema dantesco, ma lo ha corredato di un commento che rielabora ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] egli si definì con un'apprezzata produzione di fiori e di nature morte; anche sull'esempio del padre Giosuè, coltivò la miniatura su avorio e su smalto mentre fu tra i primi a interessarsi con più decisi intendimenti d'arte alla fotografia: come ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] pitture inedite per S. Michele in Bosco a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936; Gli affreschi della basilica di Aquileia, Torino 1960; La musica, il tempo, l'eterno ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] (1950), pp. 5 ss., 169 ss.; Id., G. B. in Ital. mss., ibid., XIX(1953), pp. 5 ss.; M. Salmi,Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, p. 25; E. Garin, Motivi della cultura filosofica ferrarese nel Rinascimento, in La cultura ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] , del Cecina e del Cornia, Volterra 1996, pp. 14 s.; L. Badalassi, in A. Ducci - L. Badalassi, Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio di San Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 432 ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] pp. 556 s.; Bibliotheca Corviniana, Magyar Helikon 1967, ad Indicem;Cs. Csapodi, Quando cessò l'attività della bottega di miniatura di re Mattia?, in Acta Historiae Artium Academiae Scientiarum Hungaricae, XIV (1968), pp. 229 ss.; Enc. Ital., VII, p ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] basilica. Affreschi e tavole, in S. Chiara in Assisi, architettura e decorazione, Cinisello Balsamo 2002, p. 75; M. Subbioni, La miniatura perugina del Trecento, Perugia 2003, pp. 204-208; E. Neri, La scultura in S. Francesco, in La basilica di S ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.