SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] Dolciniana, II (1994), pp. 9 s.; S. Castronovo, Pittura del Trecento nelle province di Vercelli e di Biella, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 173-245 (in partic. p. 209); G. Ferraris, Università ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] ).
Morì a Città Sant'Angelo il 2 marzo del 1905.
Altri scritti: Rosaria o la cambia-moneta (Storia semplice), in Napoli in miniatura ovvero, il popolo di Napoli ed i suoi costumi, Napoli 1847, pp. 155-162; Stelle cadenti, ibid. 1858; I proverbi dell ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] dell’ubicazione precisa.
In un antifonario trecentesco, attualmente conservato presso il Museo Correr di Venezia, sì è conservata una miniatura del doge, forse l’immagine miniata ducale più antica: essa mostra Zorzi, nell’atto di offrire un volume ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] ritroviamo inoltre il suo nome tra i promotori di particolari iniziative, la Società editrice napoletana e la Società della miniatura.
Morì il 25 febbraio 1883, all’età di ottantadue anni, per una congestione cardiaca polmonare. Durante i funerali ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] nelle opere della maturità nella tendenza a una maggiore concisione formale. L'inclinazione verso il cesello prezioso e la miniatura, costantemente presente, è ben rappresentata da una produzione minore per lo più strumentale. Essa comprende, oltre i ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] cod. 279 della Bibl. Estense di Modena. In una delle prime pagine - sebbene sia mutilo - ci resta una miniatura che rappresenta il maestro Antonio da Recanati con il discepolo e proprietario del manoscritto, messer Pancrazio Giustiniani da Venezia ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] da uno stile piuttosto oscuro, svolge il tema dell’appello alla donna, giudicata orgogliosa e crudele (giusto, dunque, il contenuto della miniatura che nel Banco Rari 217 accompagna il testo, con la donna in piedi con una spada, mentre il poeta è ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] servitor» del Magnifico.
Fonti e Bibl.: A.C. de la Mare, New research on humanistic scribes in Florence, in A. Garzelli, Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525, I, Firenze 1985, pp. 460, 484-487, 595 s.; L. Regnicoli, A. S. copista di corte ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] ; L. Brunori Cianti, Testo e immagine nei codici di mascalcia italiani dal XIII al XV secolo, in Rivista di storia della miniatura, 1996-1997, n. 1-2, pp. 249-255; Ead., Primo contributo per un censimento dei manoscritti di mascalcia conservati nelle ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] M. Babbi - T. Zanon, Verona 2007, pp. 61-96; G. Canova Mariani, Il poeta e la sua immagine: il contributo della miniatura alla localizzazione e alla datazione dei canzonieri provenzali AIK e N, in I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.