ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] Battista Lorenzi. Nel 1846 cominciò a uscire mensilmente il Fiore della scuola pittorica veneziana e dal 1847 Venezia in miniatura e principali vedute e pianta di questa città.
In occasione del IX Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] d’Angiò, 1970, pp. 31-46), l’opera testimonia i rapporti intercorsi tra i due: correda la lettera di dedica una miniatura (c. 1r) che raffigura Royard mentre offre il libro al re assiso sul trono, seguita dalla lettera di dedicazione allo stesso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] vaso in maiolica sopra la predella del trono. A tal proposito non è da escludere che il G. abbia avuto pratica di miniatura, come osservato da Venturi (1931) e da Longhi (1934), forse proprio nella bottega dello zio Raffaele, orafo e autore nel 1496 ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] , Taso è oggetto di una breve nota biografica da parte del cronista Giovanni, autore del Chronicon Vulturnense, preceduta da una miniatura e integrata da testi di documenti pertinenti al periodo in cui egli fu in carica. In questo senso, il profilo ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] pagina, i segni di ritornello e di ‘a capo’ sono ornati con complessi svolazzi o con ritratti di suonatori in miniatura.
Scarseggiano le notizie sulla vita privata di Zavateri: in data imprecisata sposò Elena Maria Buldrini (morta a Bologna il 1 ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] con la ripresa puntuale di affreschi che Giotto potrebbe aver dipinto a Napoli, riproposti anche nella coeva miniatura napoletana. Nei Sacramenti, invece, Roberto seppe reinterpretare con una certa libertà spunti iconografici di diversa origine ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] durante le sue richiestissime tournées nelle maggiori città del mondo.
Tutte le opere erano presentate in un proscenio in miniatura con scene e costumi ricostruiti fedelmente sugli originali e con un'attenzione particolare a ricreare l'atmosfera e lo ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] e il pastorale, sui piatti anteriori di un lezionario e di un Ordo Missae Pontificalis; il suo volto appare in una miniatura dello stesso lezionario; vi sono poi due sigilli; infine, si può ipotizzare che sia lui il vescovo non nimbato che compare ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] la Orario in historiam Caesaremque Caesarisque Commentarios.
Nel Vat. lat. 3681, autografo, esemplare di dono a Sisto IV, di interessantissima miniatura, è la versione del De insomniis di Ippocrate (ff. 2-8v lettera a Sisto IV, ff. 9-19v la versione ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Carriera (Dresda, Galleria Nazionale), un'incisione di Lorenzo Zucchi da un quadro di Stefano Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G. Broccetti (Firenze 1723), un quadro di Rosalba Carriera (Venezia ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.