DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] III che era sull'altro lato della piazza). È stato ipotizzato (Summers, 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura di Giovanni Battista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un'alta edicola come quella di Paolo II piuttosto che ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , si recò nell'agosto 1840 a Zara per fondarvi una Società enologica dalmata che, secondo i suoi disegni, "sarebbe stata una miniatura di un sistema bancocratico" (G. Corvaja, Lettera agli Italiani, Capolago 1841, p. 23). Ma i suoi sforzi non ebbero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] - Stabile, 1996, pp. 240 s.), sempre pertinenti all'argomento scientifico che segue, deve dipendere da F. più che dal miniaturista. Per un'insolita veduta di Roma dal colle vaticano, particolarmente innovativa e precisa, raffigurata al f. 98r del Vat ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] tiratura di 400 esemplari.
I Terzago si impegnavano a fornire la carta necessaria, a pagare le spese, salvo quelle di miniatura e di legatura, fino all’ammontare di 630 lire imperiali e ad anticipare al C., sull’utile preventivato, 124 lire imperiali ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] », il quale il 1° di ottobre ricevette l’incarico di pittore di corte (Baudi di Vesme, 1968, p. 973; per una miniatura nelle collezioni di Palazzo Reale a Torino recante sul retro l’indicazione «Sinibaldo Scorza da Voltaggio 1620», ma non riferibile ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] decorative nel 1923 nella villa di Camerata degli Alighieri (allora di Camillo Bondi) Sensani si distinse con una Miniatura indiana, riprendendo i soggetti orientali presenti in alcune xilografie del 1915 e nelle illustrazioni per I poemi di Buddha ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] nel iSoi a Blois dal re di Francia, ed è ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Ornato di una bella miniatura (riproduzione fotografica in Malaguzzi-Valeri), il codice s'apre con una dedicatoria dell'autore al duca. Segue il testo un ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e di assoluto rilievo pittorico. Nel loro complesso i figurini militari sono un autentico capolavoro di arte della miniatura, armoniosamente articolati in una forma agile e moderna, un vero trattato sulle uniformi, espresso con uno stile grafico ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] la produzione di cartoni per arazzi, cercando di applicare le proprie competenze artistiche in altri settori, come la miniatura (per il tentativo fallito di soppiantare António de Holanda nell’impresa delle Genealogie dei re di Portogallo si veda ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] mura erano state riparate da Tancredi a sue spese, lasciando che gli invasori occupassero quasi tutta la regione.
Una miniatura di Pietro da Eboli raffigura gli assediati in Napoli mentre salgono su un naviglio e lanciano delle frecce contro alcuni ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.