ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] il Comune di Siena.
Alla c. 11r del codice pergamenaceo, oggi conservato nell’archivio di stato di Siena, una miniatura rappresenta un podestà, probabilmente Bernardo, seduto sullo scranno e avvolto nella toga purpurea, reggente una cornice dai bordi ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] M. da V., tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1973-74 (con bibl.); S. Marinelli, Il crepuscolo della miniatura, in Miniatura veronese del Rinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona 1986, pp. 25, 34 s.; A. Bacchi, in ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] cedole della Tesoreria aragonese attestanti frequenti rimesse di somme a suo nome per l'acquisto di codici o per la miniatura e legatura di altri, e alcuni volumi, manoscritti e a stampa, appartenuti alla Biblioteca Aragonese, recanti in calce la sua ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] un trofeo Bonacossa, che viene conservato dal COI a Losanna e del quale ogni anno viene assegnata una riproduzione in miniatura, con diploma, al C.O. più meritevole nel campo della propaganda olimpica. Tale premio andò nella sua prima edizione (1955 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Child in devotional images in Italy during the XIV century, New York 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Arte ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Fabre, Louis Gauffier, adeguandosi al gusto della 'corte parigina' apprezzato dalla corte napoleonica. Fonti preziose furono anche le miniature francesi. Nel 1807 ottenne da Elisa Bonaparte Baciocchi l’incarico di decorare l’anticamera e la camera da ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] . C. de la Mare, The ital. manuscriptsin the Library ofMajor J.R. Abbey, London 1969, pp. 157 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 6874, 122-30, cat. 78-82; Id., Profilo di B. B. miniatore padovano, in Atti d ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] operò in qualità di Hofmaler e Kammermaler («pittore di corte» e «pittore da camera»). Nel 1625 eseguì un ritratto in miniatura di Leopoldo V e, ottenuto dall’arciduca un permesso di viaggio temporaneo, si recò nel giugno dello stesso anno a Vienna ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] .G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, pp. 62 s., nn. 10-11; M. Medica, Per una storia della miniatura a Bologna tra Tre e Quattrocento. Appunti e considerazioni, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di S. Petronio ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] . Un'idea di tale complesso, raffigurante la Gloria di Felsina e il Trionfo di re Enzo, è possibile trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. di Stato di Bologna, IX, ff. 47-48; cfr. Bergonzoni). Pure perduta ogni traccia della sua attività per ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.