• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [935]
Biografie [431]
Archeologia [248]
Architettura e urbanistica [174]
Religioni [142]
Storia [96]
Letteratura [64]
Geografia [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Europa [40]

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACTAR G. Picard Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi. Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] di iuvenes; una basilica costruita nel 93 dell'èra cristiana serviva alle loro assemblee, vicino ad una palestra in miniatura: questo edificio accolse, senza dubbio nel III sec., la sepoltura di un notabile della città, Giulio Pisone, e della ... Leggi Tutto

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] spoglio di precisi elementi architettonici e di una relazione più cordiale delle figure tra loro, ha molte affinità con la miniatura dedicatoria del Dioscoride di Vienna, del 512 (v. anicia giuliana). L'assenza dei busti imperiali e il fatto che le ... Leggi Tutto

Selgiuchidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] , con caratteri stilistici particolari nell'architettura e nelle decorazioni. Ebbero sviluppo anche la calligrafia (scrittura tonda naskhī), la miniatura (Baghdād), l'arte dei metalli (Mossul), la ceramica (ar-Rayy), la produzione vetraria (Aleppo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – TOGHRUL BEG – SELGIUCHIDE – ALP ARSLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selgiuchidi (2)
Mostra Tutti

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] esistente, ora nel Museo archeologico di Como. Bibl.: Grande ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III, p. 858 segg.; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Milano 1904; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 157 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

CIVATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] (1909), pp. 206-17; P. Giussani, L'abbazia di S. Pietro al monte sopra Civate, Como 1912; P. Toesca, Pittura e miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 37 segg., 100 segg.; A. Kingsley Porter, Medieval Architecture, New York 1909, I, pagina 232 segg ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – LOMBARDIA – BIZANTINI – AFFRESCHI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

SAINT-MARTIN, Louis-Claude de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARTIN, Louis-Claude de Pio Paschini Teosofo francese nato il 18 gennaio 1743 ad Amboise, morto il 13 ottobre 1803 ad Annay presso Châtillon. Il libro L'Art de se connaître soi-même di J. Abbadie [...] à un ami ou Considérations sur la Révolution Française, reputata da lui la rivoluzione dell'intero genere umano e miniatura del grande giudizio finale; ivi riteneva che il cattolicismo fosse disonorato dal traffico e dall'impostura e incapace perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARTIN, Louis-Claude de (2)
Mostra Tutti

VITALE Cavalli da Bologna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE Cavalli da Bologna Aldo Foratti Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] sostituiti dai caratteri più positivi della scuola di Rimini, che si fondono con gli influssi indubitabili della miniatura. Le belle immagini giovanili, che meritarono al pittore di denominarsi "dalle Madonne", mostrano un'espressiva fissità negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE Cavalli da Bologna (3)
Mostra Tutti

DAVID, Gérard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] gilda dei librai e miniatori, sicché è poco probabile che, come taluno ha detto, egli abbia esercitato l'arte della miniatura e molto meno che abbia preso parte all'illustrazione del Breviario Grimani, opera composita, i cui autori s'ispirarono a ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – NATIONAL GALLERY – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Gérard (1)
Mostra Tutti

MOFETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFETA Gaetano Ponte . Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano [...] sfogo ostruite dall'argilla bagnata allora si ha una eruzione di fango e attorno alla bocca emissiva si forma un vulcanetto in miniatura. Ben formato è il vulcanetto di fango di San Biagio (fig. 3), sul versante meridionale dell'Etna; nel suo piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFETA (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Verona

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica) Pietro Toesca Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] , pag. 150; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pagine 232-40; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, ivi 1912, pag. 460; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese, Verona 1926, pp. 274-308; R. van Marle, Italian ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 172
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali