RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] monastero di Meschede (cc. 5v, 6r). Si può avere addirittura un'intera serie di immagini dedicatorie di codici, come nelle miniature a pagina intera del Sacramentario di Hornbach, del 983 ca. (Soletta, Zentralbibl., U 1), dove è raffigurato lo scriba ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e l'esterno. Sopra, la costruzione si sviluppa in altezza con tre terrazze delimitate agli angoli da edifici in miniatura che replicano la forma del coronamento centrale. Quest'ultimo è costituito dalla torre a forma di mitra (śikhara), con ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la Genesi di Vienna raffigura come un angelo alato con le vesti multicolori.
Dinanzi alla porta chiusa del Paradiso la miniatura di Vienna colloca due ruote fiammanti inserite l'una nell'altra, da intendersi forse come la ῥομϕαία στρεϕομένη la "spada ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); M. Mentré, La miniatura en León y Castilla en la Alta Edad Media, León 1976; J. Zozaya, Algunas observaciones en torno a la ermita de San ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] la Dacia o la Partía dall'altro) che fungono da cariatidi; lo stile, gli elementi decorativi e soprattutto le figure, realizzate in miniatura (20 cm di altezza per una lunghezza di 108 cm c.a), ma con grande vigore e monumentalità, ricordano molto da ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] il quale - o forse dal quale - fu eseguito un piccolo salterio (Atene, Benaki Mus., vitr. 34.3), che contiene praticamente una miniatura per ogni salmo (Cutler, Weyl Carr, 1976; Weyl Carr, 1987, nr. 2).Il collegamento di questi tre codici con C. si ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] pietra di Māvalipuram, sui cui piani sono disposti, in forme di balaustre perimetrali, una serie di edifici in miniatura. Al tipo architettonico a pianta quadrata e copertura piramidale riconducono pure alcuni edifici a torre, di cui sono esemplari ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] e degli accessori. Da Urbino il C. raggiunse a Pesaro il marchese Antaldi per ritrarne la famiglia e per copiare in miniatura, tecnica ch'egli usava con la stessa perizia dell'olio, due tele di "genere" appartenenti alla collezione dell'avvocato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] (Caffi, p. 110) e venne sepolto in S. Maria in Organo.
Si ha anche notizia di un'attività di G. come autore di miniature per libri corali del monastero di Lodi (Lugano, 1903) e come corografo: nel 1493 realizzò, infatti, una mappa per l'abbazia di S ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] una maggiore mobilità del Ghirardacci).
Durante la permanenza nel convento di S. Giacomo Maggiore si dedicò principalmente alla miniatura, all'illustrazione dei testi e allo studio delle antiche carte del convento, da cui nacque quella abitudine alla ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.