Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] quadrato, che individua all’interno di un gruppo o di una rappresentazione sacra il r. di un personaggio vivente.
Nella miniatura e nei manoscritti compaiono, oltre al r. dell’autore, di antica tradizione, i r. del committente, dell’amanuense o del ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] carattere magico e di meraviglia. Particolarmente diffusi dal 13° sec., nella glittica, nella scultura ornamentale e anche nella miniatura, i g. si ritrovano ancora nel repertorio d’immagini di H. Bosch.
Tecnica
Antica macchina bellica di legno ...
Leggi Tutto
Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] Nationale di Parigi (codici francesi 414 e 926). Per il duca Giovanni di Berry furono eseguite Les belles heures (94 grandi miniature e 78 minori, dette anche Heures d'Ailly, 1403-13, New York, Cloisters Museum), probabilmente del solo Pol, in cui si ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] così pure, in epoca molto anteriore, è raso l'abate Viviano del chiostro di S. Martino di Tours, quello che appare in una miniatura della Bibbia di Carlo il Calvo alla Nazionale di Parigi (v. riproduzione a colori in H. Suchier e A. Birch-Virschfeld ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] Baet, Philippe de Comynes and the Painter J. F., in The Burl. Mag., XXV (1914), pp. 40-59; H. Martin, La miniature française du XIIIe au XVe siècle, Parigi 1923; F. Winkler, Eine Bilderhandschrift von F. in Wolfenbüttel, in Zeitschrift f. bild. Kunst ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] 211; M. Boskovits, Consideration on Pietro and Ambrogio Lorenzetti, Paragone 37, 1986, 439, pp. 3-16; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di Tutkhaliya IV (c.a 1260-1220 a.C.).
Al Bronzo Tardo (XIV-XIII sec. a.C.) si datano due s. votive in miniatura, rispettivamente in pietra e in bronzo, con la raffigurazione del dio della caccia (s. di Yeniköy) e del disco solare alato (s. di ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 4-8.
A.-S. Gräslund, Barn i Birka [Bambini a Birka], Tor 15, 1972-1973, pp. 161-179.
U. Näsman, Vapenminiatyrer från Eketorp [Armi in miniatura a Eketorp], ivi, pp. 94-102.
B. Almqvist, s.v. Torvigg, in KLNM, XVII, 1974, coll. 533-536.
K. Ström, s.v ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] the Humanities, Menasha 1942, pp. 103-121; J. Engels, Etudes sur l'Ovide moralisé (tesi), Univ. Gröningen 1945; H. Bober, The Zodiacal Miniature of the ''Très Riches Heures of the Duke of Berry''. Its Sources and Meaning, JWCI 11, 1948, pp. 1-34; D.J ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] », quelle su Montenerodomo e Pescasseroli, perché «in quelle storie di due minuscoli paeselli è dato vedere come in miniatura i tratti medesimi della storia generale, raccontata nella parte principale del volume» (p. 10).
Infine la terza indicazione ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.