BOEZIO (Arrius Manlius Boethius)
L. Rocchetti
Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] . 19; R. Delbrück, Zu spätrömischen Elfenbeinen des Westreichs, in Bonner Jahrbücher, CLII, 1952, p. 184; Mostra storica della miniatura, Roma 1953, n. 47, p. 33; G. Bovini - L. B. Ottolenghi, Avori dell'Alto Medioevo; mostra nei chiostri francescani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] polacco sono i palazzi comunali di Tarnów, Sandomierz, Pabianice ecc. Nel 16° sec. fioriva ancora a Cracovia la miniatura, mentre Hans Süss von Kulmbach dipingeva grandi trittici per le chiese della città; numerosi gli scultori fiamminghi e italiani ...
Leggi Tutto
Antropologia e arte
Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.
Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] ornamentale. Il culmine della voga si ebbe nel 18° sec., quando si introdusse il fermaglio, talora recante ritratti in miniatura, sul nastro di velluto. L’Ottocento combinò motivi di origine varia; nel Novecento il b., uscito dal gusto liberty ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dal sec. XV in poi l'arte bulgara non si poté sviluppare parallelamente a quella dell'Europa occidentale.
Nel campo della miniatura, nei secoli XIII e XIV si possono constatare due diverse tendenze: la prima, che si potrebbe chiamare popolare, e che ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Nato a Cividale del Friuli nel 1883, da giovane pubblicista e segretario nel R. Liceo musicale di Santa Cecilia in Roma, autore anche di un pregiato libro per i ragazzi, Fratello (Roma [...] a una collezione ricchissima, di 7 0 8 centinaia. Il Teatro dei Piccoli ha messo in scena, riducendole in miniatura, opere di Rossini, Mozart, Paisiello, Pergolese, Donizetti, Bottesini, Respighi, ecc., e fiabe di Shakespeare, di Carlo Gozzi e d ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] , 1962, 147, pp. 40-43; R. Longhi, Qualche appunto sul Traini e il suo seguito, ivi, pp. 43-47; G. Dalli Regoli, Miniatura pisana del Trecento, Venezia 1963; M. Laclotte, Une Madonne de Francesco Traini au Prado, Paragone 15, 1964, 171, pp. 43-44; M ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] tavola col Giudizio finale, e infine da quello con la Madonna della Stella i cui angeli festanti sembrano la versione in miniatura di quelli del Tabernacolo dei linaioli.
Verso la fine del terzo decennio l'attività di G. cominciò a farsi intensa con ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] il miḥrāb della moschea di Kairouan furono infatti importate dall'Iraq. Nei periodi selgiuqide e gialairide si sviluppò anche la miniatura, con le scuole di Mossul e Baghdad. Con la decadenza di Baghdad, Mossul si affermò particolarmente con la sua ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] 27, 1976, pp. 143-178; D. Glass, Jonah in Campania: a Late Antique Revival, ivi, pp. 179-193; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, 2 voll., Cava de' Tirreni 1976-1978; A. Carucci, Strutture architettoniche e forme d'arte della cattedrale di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] " Treviso 1980, pp. 337-362; Monasteri benedettini in Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe, 1260-1340, Bologna 1981; I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982; R. Grandi, I ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.