CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] . Ciò in qualche misura spiega l'alterna fortuna critica che ha caratterizzato il ruolo di C. nella storia della miniatura ottoniana; a una migliore valutazione della scuola si è arrivati solo in anni relativamente recenti (Kunst und Kultur im ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] antichi come il Grande Stūpa di Sāñcï. Tuttavia questa tipologia appare poco attestata in Cina. Esiste una dozzina di esemplari in miniatura del V sec. d.C. con iscrizioni in cinese ritrovati nel Gansu e a Turfan, ai confini quindi dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] capolettera della prima pagina (una "G" decorata con motivi vegetali e animali) che rappresenta una delle sue prime prove di miniatura oggi note.
Nel 1630, accompagnata dal fratello, si trasferì a Napoli al servizio del viceré F. Alfán de Ribera duca ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] successo a quasi tutti i generi della pittura, non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo tempo, la miniatura su avorio, la pittura ad olio su rame e l'affresco, senza trascurare il disegno fine a se stesso e quello ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] conoscono i pastelli che il F. eseguiva già nel nono decennio del Settecento, quando realizzò anche copie da celebrati dipinti: in miniatura, almeno due versioni da Venere e Amore di A. Tiarini, una per il duca di Curlandia, più volte committente, e ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] di Monaco. Quando M. partì alla volta di Bari per incontrare lo sposo ne conosceva l’aspetto solo da un ritratto in miniatura.
Figlio di Ferdinando II e della defunta Maria Cristina di Savoia, venerata a Napoli per la sua filantropia e religiosità ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] delle viole da braccio che lavoravano a corte sotto la guida di Orlando di Lasso (la cappella è raffigurata in una miniatura di Hans Mielich nel manoscritto conservato a Monaco di Baviera, nella Bayerische Staatsbibliothek, Mus.Ms.A.II) ed ebbe la ...
Leggi Tutto
MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] p. 206; Testi, p. 15). Con il M. collaborarono molti altri artisti, spesso di buon livello, che eseguivano le miniature secondo il proprio stile personale; partecipavano al lavoro anche legatori e amanuensi. Il M. aveva infatti una bottega importante ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] al vicario cesareo cardinal Guidone, con un diploma del 7 apr. 1369 aveva tolto ai Pisani ogni diritto su Lucca. In una fine miniatura (cfr. Croniche, a cura di S. Bongi, I, pp. 154 s.) si può vedere il C., inginocchiato accanto al Sercambi, in atto ...
Leggi Tutto
DOLONE (Δόλων)
S. Meschini
Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] .
In una tazza corinzia di Bruxelles è la figura di D. isolato che fugge, indicato da una iscrizione.
La miniatura xxxiv dell'Iliade Ambrosiana accosta due momenti della Doloneia: Ulisse e Diomede sorprendono D.; Ulisse e Diomede lo riducono in ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.