LESUEUR, Eustache
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato a Parigi il 18 novembre 1616 (o 1617), ivi morto il 30 aprile 1655. Già quindicenne lavorava nella bottega del Vouet, la cui influenza si palesa però [...] , in cui a una straordinaria delicatezza di prospettiva lineare va unito un senso del colore in sé, che ricorda la miniatura, ed è libera dall'ossessione di emulare la scultura, che rovinava allora la pittura europea. La parte migliore dell'opera ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] spostare e modificare i personaggi, plasmandoli scatto dopo scatto. Nell'animazione in plastilina si creano veri set in miniatura: ambienti in tre dimensioni in cui collocare personaggi e sui quali far muovere la macchina da presa.
Biblioteca ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , sec. 5°-6°; Libro dei Profeti, Roma, BAV, gr. 755, c. 225r, sec. 11°), si diffuse, a partire dal sec. 12°, nella miniatura anglosassone (Londra, Lamb., 3, c. 198v, 1140-1150 ca.; Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 752, c. 146r, fine sec. 12°-inizi 13 ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] un cane che, legato alla pianta e richiamato da lontano con un suono o con del cibo, strappasse la radice. Nella miniatura di c. 5v si vede la personificazione dell'Attenzione (Epínoia) che presenta la mandragola a un giovane pittore, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] , e hanno accolto l’uso inglese, e seguito Dunstable, sicché un mirabile piacere produce il loro canto gioioso e celebre.
Una miniatura del 1451 contenuta nel poema cortese Le Champion des Dames di Martin Le Franc, ritrae Guillaume Du Fay e Gilles ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di Cizio (v. codice). Poemi didascalici: Esiodo (è ipotetica la derivazione da una sua i. più antica di una miniatura in un codice bizantino del XIV sec.); Aratea (con illustrazioni derivate in parte da Eudoxos e dai Katasterismoi di Eratostene di ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] di Enrico III, di Enrico IV e dei suoi due figli Corrado ed Enrico.Si sono conservate anche testimonianze di miniatura di epoca salica. Centro di produzione fu soprattutto Echternach; l'attività di questo scriptorium si caratterizza per le pagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] , ove, grazie all’intercessione di Matilde e di Ugo di Semur-en-Brionnais, abate di Cluny, è infine reintegrato nella Chiesa. Nella miniatura, Enrico IV è in ginocchio, in primo piano, davanti all’abate di Cluny Ugo, seduto su una sedia curule, e a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Os, Sienese altarpieces, 1215-1460. Form, content, function, I, 1215-1344, Groningen 1984, pp. 21-30; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della Vita prosaica sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183), offerto da re Etelstano nel 934; esso conteneva una miniatura a piena pagina raffigurante il re e il santo (c. 1v). Non è attestata, però, all'epoca l'esistenza di uno scriptorium ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.