BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] quest'ultima soprattutto egli dedicò il meglio delle sue capacità organizzative.
Provvide a raccogliere ed esporre codici, miniature, cimeli paleografici, papiri egiziani, antiche stampe, autografi importanti in un Museo laurenziano del libro e della ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] , 210 n. 3; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, II, San Casciano 1910, pp. 501 s.; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, ad ind.; T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 98, 104 n ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] (729-1034), in BSSS, LXXVIII, 1913; II, (1034-1172), ivi, LXXIX, 1915.
Letteratura critica. - P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 54; P. Verzone, L'architettura romanica nel Novarese, II, Novara 1936, pp. 82-87, 164 ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] olio su tela, eseguito a Montevideo nel 1841, conservato nel Museo del Risorgimento di Genova. Nel 1845 realizzò un ritratto-miniatura di Anita Garibaldi (Milano, Museo del Risorgimento) che, secondo la testimonianza di Ricciotti Garibaldi, è l'unico ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] di quella biblioteca celeberrima.
Legato con dotti, con artisti e miniatori di Ferrara e di Mantova, si fa mediatore fra la miniatura ferrarese e il duca di Urbino, assumendo un poco la funzione che fino allora aveva avuto e in parte aveva ancora in ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] Caino (già conservato nell'Accademia di Belle Arti di Leningrado).
Il B. era noto anche come autore di ritratti in miniatura, ma sinora non ne sono stati trovati nelle collezioni pubbliche sovietiche.
Dalle lettere del B. nell'Archivio del Museo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della città di Parigi.
L'Île-Saint-Louis è creazione artificiale del primo quarto del sec. XVII: una vera città in miniatura, costruita in una sola volta secondo un progetto prestabilito con la chiesa a metà della strada principale, i negozî e la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] .
Il massimo sviluppo dell'arte celtica (v. celti) indigena in Irlanda si ebbe nei secoli VIII e IX. Allora, la miniatura e l'arte del metallo s'elevarono a un'altezza di stile difficilmente superata altrove in Europa. Nello stesso tempo, anche l ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] nell'uovo attraverso molteplici pori) di stimolare lo sviluppo delle singole parti, già nell'uovo abbozzate in miniatura. Intanto alle suddette scuole nettamente preformiste, per merito soprattutto di G. F. Wolff (1759), cominciarono a contrapporsi ...
Leggi Tutto
TEOFILO Monaco
Gaetano Ballardini
Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] anche i cinque creduti apocrifi; e tratta dei colori, del modo di prepararli e d'applicarli in affresco, a olio, in miniatura, ecc., con una singolare anticipazione su Margaritone per ciò che concerne la confezione delle tavole, e sul Van Eyck per la ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.