• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [935]
Biografie [431]
Archeologia [248]
Architettura e urbanistica [174]
Religioni [142]
Storia [96]
Letteratura [64]
Geografia [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Europa [40]

Hone, Nathaniel, senior

Enciclopedia on line

Ritrattista e incisore (Dublino 1718 - Londra 1784). Studiò anche a Roma e a Firenze (1750-52). Noto soprattutto per i suoi ritratti in miniatura (anche a smalto), eseguiti con semplicità e accuratezza. [...] Le sue opere sono conservate per la maggior parte in collezioni private inglesi e irlandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – FIRENZE – LONDRA – ROMA

LEONI, Nestore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONI, Nestore Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] alla semplicità. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibliografia precedente). Inoltre: A. Venturi, Le miniature di N. L. a illustrazione dello statuto degli Stati Uniti d'America, in L'Arte, IV (1901), appendice, pp ... Leggi Tutto

MICHIEL van der Borch

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHIEL van der Borch K. Smeyers Miniatore attivo a Utrecht nel sec. 14°, identificato grazie a una nota apposta nel 1332 alla base di una miniatura a tutta pagina, rappresentante la Caduta di Gerusalemme, [...] le singole scene. Per quanto riguarda, infine, stile e tecnica, l'opera di M. mostra di risentire dell'influsso della miniatura fiamminga e della Francia settentrionale. Bibl.: R.E.O. Ekkart, De Rijmbijbel van Jacob van Maerlant. Een in 1332 voltooid ... Leggi Tutto

MATTEO di ser Cambio

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di ser Cambio Paolo D'Ancona Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] influsso di Siena. Come orafo, M. lavorò a una croce per S. Francesco di Perugia, datata 1420. Bibl.: A. Serafini, Ricerche sulla miniatura umbra, in L'Arte, XV (1912), pp. 54-55; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei, Berlino 1912, pp. 52-57; U ... Leggi Tutto

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] fig. 3B. Al contrario, nella fig. 5B a 2 mm di distanza dalla placca non c'è quasi traccia dei potenziali in miniatura, e il potenziale d'azione del tracciato più basso rassomiglia all'ultimo della fig. 3B. Nei tracciati più in basso della fig. 5C ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Humphry, Ozias

Enciclopedia on line

Humphry, Ozias Pittore e miniatore (Honiton 1742 - Londra 1810). Fu per quattro anni in Italia con G. Romney (1773-77). Noto per i suoi ritratti in miniatura, eseguiti con tecnica perfetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIATURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humphry, Ozias (1)
Mostra Tutti

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] , Parigi 1925, p. 42; C. H. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna 1930; P. Toesca, Studi e monumenti per la storia della miniatura italiana, I, Milano 1930, pp. 38-42; C. Brandi, Nicc. di ser Sozzo T., in L'Arte, n. s., III (1932), p. 223 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

Dodwell, Charles Reginald

Enciclopedia on line

Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] e a Cambridge, e presso il Warburg Institute di Londra (1950-53). È stato direttore (1953-58) della Lambeth palace library, quindi (dal 1958) bibliotecario e lettore presso il Trinity College di Cambridge; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE DIVERSIS ARTIBUS – CHELTENHAM – SOMERSET – TAUNTON – LONDRA

D'Ancóna, Paolo

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Pisa 1878 - Milano 1964), prof. nell'univ. di Milano (dal 1915). Figlio di Alessandro, ne ereditò l'indirizzo umanistico. Si interessò in particolare della storia della miniatura [...] (La miniatura fiorentina, 1914; La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, 1925; Dictionnaire des miniaturistes, in collab. con E. Aeschlimann, 1940). Altre opere: Les primitifs italiens du XIe au XIIe siècle (1935); La pittura dell'Ottocento (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA

GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte Paolo D'Ancona Coltivarono in Firenze, sullo scorcio del sec. XV, la pittura, il mosaico, l'intaglio in rame, ma specialmente la miniatura. Delle opere [...] , egli si rivela in una tavoletta dell'Annunciazione della Galleria Estense di Modena, attribuitagli dal Toesca. Le miniature dei due fratelli mostrano forti influssi esotici, specie fiamminghi, e qualità coloristiche eccezionali. Delle molte opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali