CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] della costruzione della torre di Babele; in molte di esse, come il manoscritto del De originibus rerum di Rabano Mauro, con miniature del 1023 (Montecassino, Bibl., 132, p. 392r), i mosaici della cattedrale di Monreale e della basilica di S. Marco a ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Gall.; 1485 ca.), mostra elementi di confronto con la coeva pittura su tavola dei Paesi Bassi e di Colonia.Anche la miniatura raggiunse, intorno al 1300, un nuovo periodo di splendore, come è evidente per es. nel graduale di Gisela di Kerssenbrock a ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di C., tra i quali il Maestro aux Boqueteaux, il Maestro del Livre du Sacre de Charles V e l'autore della miniatura illustrante l'incoronazione del giovane Carlo VI nelle Grandes Chroniques de France de Charles V (c. 3v; Porcher, 1959, p. 50; Meiss ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di profeti e patriarchi; a volte manca la personificazione dell'ade e il Cristo calpesta le porte infrante. In una miniatura di un lezionario greco della metà del sec. 10° (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, gr. 21, c. 2) - comprendente il Cristo nella ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] altri casi l'iconografia dell'a. si adatta al tipo di religiosità che si vuole valorizzare. Non è raro, per es., che nelle miniature delle Vite dei Santi Padri la figura dell'a. si confonda con quella di un benedettino o di un francescano.
In Oriente ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] mostruose che campiscono il corpo e lo spazio interno delle lettere, testimonia di nuovi apporti bizantini nell'arte e nella miniatura di età romanica.Con lo svolgersi del sec. 12° e il passaggio al 13°, a una decorazione libraria realizzata talvolta ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , V. Sidoren'ko, Solhat i Surb-Hač [Solhat e Surb-Hač], Simferopol' 1978; E.M. Korchmasjan, Armjanskaja Miniatjura Kryma [Miniatura armena di C.], Erevan 1978; E. Schütz, The Stages of Armenian Settlements in the Crimea, Transcaucasi 2, 1980, pp. 116 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] e il sud, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994, pp. 43-48; L. Cochetti Pratesi, Contributi alla miniatura del XII secolo a Nonantola, Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 9, 1995, pp. 133-146.G. Zanichelli ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 772 s.; Modenantiquaria (catal.), Modena 2007, p. 195 fig. 3; C. Gattoli, Le miniature ‘gotiche’ di P. N., in La parola illuminata, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 239-250; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] A. G. più tarde, si ritiene la data della costruzione della chiesa (512) la più vicina anche alla esecuzione della miniatura.
La presenza delle personificazioni, la solennità e l'impenetrabilità della posa di A. G., l'acrostico celebrativo dànno un ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.