SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] facce contrapposte: da un lato si presenta come una piccola reggia, racchiusa entro le mura turrite di una città in miniatura, con portici, loggiati, giardini e due torri-colombaie svettanti sui tetti; sul fronte opposto prevale invece l'aspetto dell ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] Milano 1939, pp. 28 ss.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 777 ss., 855 s., 858; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 799 s.; M. Gregori, A proposito dei De Veris, in Paragone, VIII (1957), 87 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] degli. Architettura
- Anglosassoni, Arte degli. Scultura
- Anglosassoni, Arte degli. Pittura
- Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
- Anglosassoni, Arte degli. Avori
- Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
- Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] e De effectibus qualitatum. A lui il Sudhoff attribuisce anche una dimostrazione dell'anatomia del porco (quarta). In una miniatura del Carmen de motibus siculis di Pietro da Eboli, Urso apparisce vestito da monaco. Un allievo della scuola, Pierre ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] a Leonardo stesso, all'Ambrosiana; il Giovane con la zazzera, già al Museo provinciale di Hannover; i ritratti in miniatura di Lodovico il Moro e di Massimiliano Sforza, della Biblioteca Trivulzio, in Milano; il disegno di Massimiliano e Bianca ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] ), sono affrontati in The great age of fresco: discoveries, recoveries and survivals (1970).
I suoi interessi per la miniatura (Andrea Mantegna as illuminator, 1960; Illuminated manuscripts of the Divine Comedy, 1969, scritto in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] delle troppe sue opere. Sono innumerevoli i ritratti eseguiti durante la sua lunga carriera, ad olio, ad acquerello, in miniatura e in litografia. Nel primo periodo della sua attività il B. dipinse anche con intonazione romantica belle scene della ...
Leggi Tutto
LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de
Arthur Laes
Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV.
Pol si [...] Jean de France, Parigi 1904; id., Les très belles Heures de Notre-Dame, Parigi 1924; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 417-427; Fr. Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); id ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] e G. Branca (1986); Successioni testamentarie. Dei testamenti speciali. Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti (art. 609-623) (1988).
Bibl.: F. de Martino, Giuseppe Branca in miniatura, in Belfagor, 1988, p. 578 ss. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del ms. A-V-24., in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 129-145; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.