Generale e bibliofilo russo, aveva riunito, all'epoca della Rivoluzione francese, un'importante biblioteca generale, distrutta nell'incendio di Mosca del 1812, della quale però il possessore aveva fatto [...] dopo un mezzo secolo di assenza. Uno dei più belli è la Vita Braccii Perusini (1483), ben noto agli storici della miniatura italiana.
Per le opere del Boutourlin, soprattutto sulla storia militare, cfr. Cat. gen. des livres impr. de la Bibl. nat. (di ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI
Pietro Toesca
Casata di pittori, operosi a Milano nel sec. XV. Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del Duomo di Milano, per cui lavoravano nel 1404 Cristoforo Z., nel 1416 [...] "sala dei giochi" appartiene a un maestro ben diverso sebbene non del tutto fuori della loro cerchia.
Bibl.: L. Beltrami, La cappella della regina Teodolinda, Milano 1891; P. Toesca, La pitt. e la miniatura nella Lomb., Milano 1912, pp. 492-506. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; C. Bertelli, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] particolare della Colombia, confinanti a nord con la regione andina. La fig.1A mostra un trofeo d'oro, la testa in miniatura di una vittima catturata in battaglia, proveniente dalla costa meridionale del Perù e alta solo 19,5 mm. Un piccolo oggetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] quanto oggetto appartenente alla grotta stessa come luogo sacro; particolare rilievo merita il ritrovamento di ben 324 vasetti in miniatura, per la maggior parte allineati e impilati in un anfratto della roccia verso il fondo della cavità. Assai ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] codice di Bruges (Aia, Koninklijke Bibl., 76.E.21, I, c. 23) la quarta egloga delle Bucoliche è introdotta da una miniatura assimilata a una Adorazione dei Magi: la presentazione del Bambino nato da una Vergine con il globo tra le mani.
Traduzioni e ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] cappella intitolata al santo.Ampi cicli sulla vita di Tommaso con scene per certi aspetti molto insolite si trovano soprattutto nelle miniature del 13° e 14° secolo. Di una vita illustrata, in versi francesi, redatta a Londra intorno al 1230-1240, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] proprio a partire dal regno di G., e della lavorazione poinçonnée (Les fastes du Gothique, 1981, p. 222).Oltre alla miniatura e all'oreficeria, G. è noto per aver favorito la diffusione della musica. Collezionista di nuovi strumenti, il suo Hôtel du ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] .
Bibl.: G. Heider, Das Glücksrad und dessen Anwendung in der christlichen Kunst, MZKomm 4, 1859, pp. 113-124; F. Egidi, Le miniature dei Codici barberiniani dei Documenti d'amore, L'Arte 5, 1902, pp. 1-20, 78-95; A. Doren, Fortuna im Mittelalter und ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] viene assimilato a sacerdoti e re dell'Antico Testamento (Walter, 1976). Dal sec. 7° al 9° e poi fino all'11° nella miniatura bizantina veniva raffigurata unicamente la prima unzione di D. o con la variante di D. e Samuele da soli, senza riferimento ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.