CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] intento ad ammassare i corpi dei defunti ed in alto, a destra, l'assemblea dei capi presso cui sta parlando Achille. Nella miniatura VIII, è descritto, da un lato l'imbarco di C. sulla nave che la ricondurrà in patria, dall'altro la scena della ...
Leggi Tutto
Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte [...] stesso tempo; la minuscola Madonna dei Francescani (Siena, Pinacoteca Nazionale), dal fascino di una complessa figurazione in miniatura, considerate entrambe capolavori giovanili di D.; e inoltre la grande vetrata circolare dell'abside del duomo di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] Resurrezione di Lazzaro G. si attenne ad uno schema di composizione antichissimo, già usato otto secoli prima in una miniatura del codice purpureo di Rossano; egli che spesso non innovò gli elementi iconografici delle sacre storie, già disposte in ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] . Trascorse la sua esistenza a Bruges. Una figlia del suo secondo matrimonio, Lievine, esercitò anch'essa la miniatura. Le opere attribuite a Simone si raccolgono intorno alla Crocifissione del messale di Dixmude, andato perduto nel bombardamento ...
Leggi Tutto
LENTATE sul Seveso (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Milano, situato a 250 m. s. m., sulle amene colline brianzole, circa 14 km. a sud di Como, presso il [...] Milano, e che lo supera talora per profondità di sentimento e schiettezza d'intuizione.
Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 256 segg.; W. Suida, Le opere di Giovanni da Milano in Lombardia, in Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ., La première bible de Saint-Martial de Limoges, CahA 19, 1969b, pp. 83-98; id., Gli affreschi di Saint-Savin e la miniatura in Aquitania, Arte illustrata 3, 1970a, pp. 56-71; id., La date du recueil liturgique d'Uzerche conservé à l'Ecole des Beaux ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di M. Andaloro, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, pp. 147-149; M.C. Di Natale, L'arcivescovo Riccardo Palmer e la miniatura a Messina nella tarda età normanna, ivi, pp. 357-358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Medicea Laurenziana, ms. Amiat. I), l’unica conservata completa, prodotta per farne dono a papa Gregorio II, con due miniature a tutta pagina, una delle quali è una Maiestas Domini, copia di un modello tardoantico. Un solo manoscritto miniato del ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Un altarolo portatile di J. di P., in Paragone, XXXVII (1986), 431-433, pp. 5-10; M. Medica, Per una storia della miniatura a Bologna tra Tre e Quattrocento. Appunti e considerazioni, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di S. Petronio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] di Giovannino (Annali della Fabbrica…, I, p. 150). Dopo la morte del padre avvenuta il 5 luglio 1398, il G. venne pagato per le miniature del Beroldo l'11 e il 13 agosto (ibid., pp. 187 s.; App., I, p. 243). Questi dati potrebbero far supporre che il ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.