ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] assume il carattere di una teofania al di fuori del tempo e l'a. viene intesa anche come una intronizzazione.Una miniatura nel Vangelo di Rabbūlā, del 586 (Firenze, Laur., Plut. 1. 56, c.13v), è iconograficamente ancora più complessa: la mandorla con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] che sostituiscono con la loro monumentalità offerte più minute di età precedente (bronzetti, ceramica e focacce in miniatura ed eccezionalmente ceramica d’importazione greca ed etrusca). La documentazione più cospicua proviene dal santuario suburbano ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] p. 414 (1106); Regesto di S. Angelo in Formis, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1925, pp. 84-86 n. 28; Miniature e altre riproduzioni del Regesto di S. Angelo in Formis, Montecassino 1925, tav. VIII; Diplomi inediti dei principi normanni di Capua ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Hensel, 1912, p. 74) dove cominciò a guadagnarsi da vivere come artista, specializzandosi inizialmente nella realizzazione di ritratti in miniatura. Il trasferimento a New York, forse già nel 1820, si rivelò per lui una svolta rilevante (Vecchj, 1847 ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 397-432; P. Toesca, La Pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, p. 271 n. 1; L. Frati, Iacopino de'Bavosi, pittore bolognese del sec.XIV, in L'Arte, XVII(1914), pp ...
Leggi Tutto
SLONTA
M. Luni
Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] costituire una parziale cornice. Il lato meridionale è assai complesso e presenta due serie di personaggi raffigurati pressoché in miniatura e disposti in doppia fila, quasi che quelli al di sopra poggino sui corpi di quelli sottostanti. Malgrado il ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] , B. da Camogli, Genova 1979a (con bibl. prec.); Ead., Compresenza di diverse culture figurative in alcune testimonianze della miniatura a Genova nel secolo XIV, in La miniatura italiana in età romanica e gotica. Atti del I Congresso di storia della ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] . 1), ponendo così questi codici napoletani di P. tra le prime testimonianze di quell'indirizzo stilistico che avrebbe dominato la miniatura di corte angioina fino agli anni sessanta del Trecento.
Bibl.: A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia O. F. M ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] Bartolomeo da Camogli, Genova, 1979a (con bibl.); id., Compresenza di diverse culture figurative in alcune testimonianze della miniatura a Genova nel secolo XIV, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] e meno spettacolari. Solo negli Iguanomorfi troviamo specie dotate di un aspetto così inquietante da sembrare draghi in miniatura. All'interno degli Iguamomorfi si distinguono tre famiglie principali: Iguanidi, Agamidi e Cameleonidi. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.