• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [935]
Biografie [431]
Archeologia [248]
Architettura e urbanistica [174]
Religioni [142]
Storia [96]
Letteratura [64]
Geografia [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Europa [40]

Fratellini, Giovanna

Enciclopedia on line

Fratellini, Giovanna Pittrice (Firenze 1666 - ivi 1731). Allieva di P. Dandini, si specializzò nel ritratto a pastello e in miniatura. Lavorò soprattutto per la corte di Cosimo III acquistandosi la qualifica di "Rosalba fiorentina" [...] per la delicatezza delle sue opere, che ricordano infatti quelle di Rosalba Carriera (Ritratto, Firenze, Uffizi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSALBA CARRIERA – COSIMO III – FIRENZE

Amando, Aregario, Sigualdo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amando, Aregario, Sigualdo A. Lauria Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] ritratto dell'autore dei versi che corredano la Bibbia, il quale tace il proprio nome nella dedica allegata alla miniatura. Lauer (1940, p. 195) ne ritiene più attendibile l'identificazione con i tre sacerdoti raffigurati alla destra dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] testi l'equilibrio tra figure e scritto, raggiunto nel sec. XIV, non è più eguagliato. Nel Quattrocento non sono mancate miniature di per sé bellissime; ma l'artista si è preoccupato specialmente di tale intrinseca bellezza, e ha voluto mostrarsi al ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

BULBILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] in esso, se già vi si trovano, emettono radici avventizie e generano vegetativamente altrettanti nuovi individui identici a quelli da cui provengono. 1. Bulbilli sotterranei, in piccolo o grande numero ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – PALERMO – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULBILLO (1)
Mostra Tutti

Robertson

Enciclopedia on line

Pittore (Aberdeen 1777 - Londra 1845). A Londra dal 1801, si dedicò all'acquarello ed ebbe notevole importanza nel campo della miniatura. Superò il convenzionalismo contemporaneo adottando, nei ritratti [...] su avorio, colori caldi e un forte chiaroscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUARELLO – ABERDEEN – LONDRA – AVORIO – SUPERÒ

Pucelle, Jean

Enciclopedia on line

Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del sec. 14º. Forse allievo di maestro Honoré, P. rinnovò la tradizione della miniatura parigina, non solo nella disposizione delle scene e delle decorazioni [...] (drôleries); l'arte di P. si impone, infatti, per il vivace realismo, per i tentativi prospettici delle architetture e la plasticità delle figure, che hanno fatto presupporre, se non un suo viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO HONORÉ – NEW YORK – CARLO IV – ÉVREUX – PARIGI

Smart, John

Enciclopedia on line

Miniaturista (n. Norfolk 1742 o 1743 - m. Londra 1811). Accanto a R. Cosway fu il principale pittore inglese di ritratti in miniatura del sec. 18º; suoi committenti furono soprattutto borghesi. Opere in [...] varie raccolte inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORFOLK – LONDRA

Lafrensen, Niclas, il Giovane

Enciclopedia on line

Miniatore e pittore (Stoccolma 1737 - ivi 1807). Dipinse, in stile rococó, piccole scene galanti, tratte dalla vita contemporanea, ed eccellenti ritratti in miniatura; lavorò anche a Parigi (1774-91). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIATURA – PARIGI – ROCOCÓ

Tommaso da Modena

Enciclopedia on line

Tommaso da Modena Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] naturalismo di cui sono testimonianza le opere eseguite a Treviso (affresco Quaranta personaggi illustri dell'Ordine domenicano, 1352, convento di S. Nicolò), tra cui le pale qui commissionategli da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI KARLŠTEJN – ORDINE DOMENICANO – CARLO IV – MANTOVA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Modena (2)
Mostra Tutti

Cosway, Richard

Enciclopedia on line

Pittore (Tiverton, Devonshire, 1742 circa - Edgware, Londra, 1821). Studiò con Th. Hudson e con W. Shipley; è noto particolarmente per i ritratti in miniatura e acquerello su avorio, di colorito morbido [...] e prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – DEVONSHIRE – LONDRA – AVORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali