BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Robert von Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 475-503; G. Cames, Allégories et symboles dans l'Hortus deliciarum, Leiden 1972; La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. Bergamini, cat., Udine-Milano 1972; M. Reeves, B. Hirsch Reich, The ''Figurae ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] of the Place of Pictorial Art in Muslim Culture, Oxford 1928 (New York 19652); L. Binyon, J.V.S. Wilkinson, B. Gray, Persian Miniature Painting, Oxford 1933; J. Sourdel-Thomine, Art et société dans le monde de l'Islam, REI 26, 1968, pp. 93-114; O ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] ihr Schatz, Freiburg in Brsg. 1908; H. Leclercq, s.v. Baptême, in DACL, II, 1, 1910, coll. 251-379; C. Stornajolo, Miniature delle omilie di Giacomo Monaco e dell'evangeliario greco urbinate (Codices e Vaticanis selecti, s.minor, 1), Roma 1910; G.F ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di Sigismondo e le medaglie di M. de’ P., Bologna 2009; E. Zolotova, M. de’ P. miniatore: dai documenti alle opere, in Miniatura. Lo sguardo e la parola, Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo - G. Toscano, Milano 2012, pp ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] . Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte, Bonn 1964", I, Epochen Europäischer Kunst, Berlin 1967, pp. 84-92.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420: 414-418.
R.L.S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] ci racconta l’immagine “musicale”? Come va intesa? Quanto vediamo oggi nel portale di una chiesa, in un capitello o nella miniatura di un codice è davvero la registrazione fedele del produrre ed eseguire musica nei tempi passati, e nel Medioevo in ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] ottica. In breve tempo è stata sviluppata, ad altissimi livelli, la capacità di realizzare componenti ottici in miniatura – quali lenti, specchi, polarizzatori, reticoli diffrattivi – sulla superficie e all’interno di sottili strati di silicio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] 1450, in Gotik in Böhmen, a cura di K.M. Swoboda, München 1969, pp. 167-320: 179-184, 207-213; J. Krása, Knižní malba [Miniatura], in České umění gotické 1350-1420 [Arte ceca del Gotico 1350-1420], a cura di J. Pĕsina, Praha 1970, pp. 244-273; H.J ...
Leggi Tutto
marionette
Domenico Russo
Grandi attori dalla testa di legno
La marionetta è un pupazzo a figura intera fatto il più delle volte di legno o cartapesta, con busto, collo, braccia e gambe snodati; ma [...] una tutta nuova e giocarci poi insieme ad altri visitatori. Un teatro delle marionette è un vero e proprio teatro in miniatura, con quinte, scene e fondali. L’impalcatura di legno è attraversata nella parte posteriore, a circa 2 m d’altezza, da ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] committente e che sono tra i più significativi esempi della miniatura medievale bulgara.
Bibl.: B. Filov, Portretăt na Ivan Miniaturen der Manasses Chronik, Sofia-Leipzig 1965; id., Le miniature bulgare medioevali, CARB 14, 1968, pp. 113-130; ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.